ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] e dopo la creazione della Cisalpina abbandonò quasi completamente la vita pubblica. Fu tra i candidati al Senato del RegnoItalico. Dopo un breve soggiorno in Toscana ritornò all'insegnamento nell'ateneo modenese. Creato l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] i dipartimenti del Rubicone e dell'Agogna durante il Regnoitalico.
Il B. entrò nella carriera ecclesiastica laureandosi in utroque il motu proprio di Pio IX ("Benedite gran Dio l'Italia"), che tanti entusiasmi aveva suscitato, fu deciso un rimpasto ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] , era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagna d'Italia del 1799-1800; passato nell'esercito del Regnoitalico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di grande ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] La bibl. specifica è scarsa, ma numerosi sono i riferimenti in opere di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regnoitalico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione,Firenze, 2 apr. 1874, e Gazzetta dell'Emilia, Bologna, 7 ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] al governo repubblicano e pronunciato un Discorso politico al popolo di Murano (Venezia 1797) in chiave decisamente democratica, durante il Regnoitalico fu iscritto tra gli elettori del Collegio dei dotti e tra i membri pensionari dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] momento di ostilità, si presentò in Germania per rendere omaggio a O. e ottenere da lui l'investitura del regnoitalico; ma il suo modo di agire, specie nei confronti degli ecclesiastici, provocò nuovi interventi ottoniani, sollecitati fra gli altri ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] , che vi aspirava. Nel 1809 partecipò a un concorso melodrammatico bandito dalla direzione generale dell'Istruzione pubblica del Regnoitalico; i giudici, tra i quali era il Monti, non assegnarono il premio ad alcuno adducendo poco fondati motivi ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] , L'arte moderna, Torino 1956, pp. 80, 279-281, 351-354; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del Regnoitalico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 485, 501; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 il Friuli fece parte del regnoitalico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come è testimoniato dall’ostinata resistenza (1848 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] divisa fra la Repubblica italiana e l'Austria formando l'Adige il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del RegnoItalico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe austriache rimaste fino al 16 ottobre 1866. In questi 32 anni ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...