TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Lotario I e il doge Pietro Tradonico allo scopo di regolare i rapporti fra gli abitanti del Ducato e quelli del Regnoitalico. In un paragrafo di questo accordo si fa infatti espresso riferimento a una delimitazione dei confini fra l’allora ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] una raccolta di zoologia marina per ciascuno dei diciotto licei e per ognuna delle tre Università (Padova, Bologna, Pavia) del RegnoItalico.
Nell’agosto del 1816 fu a Vienna presso la corte di Francesco I. All’imperatore consegnò la collezione di ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , n. s., X (1945-46-47), pp. 63 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 73-75, 95; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del RegnoItalico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] attratto la possibilità di cacciare con il falcone nelle zone acquitrinose; inoltre la regione non era troppo lontana dal Regnoitalico che l'imperatore sognava di restaurare; comunque, non intendeva tornare a Palermo. Ma si sforzò di trasformare la ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] Estensi nei secoli XI-XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e struttura dei ceti dominanti. Marchesi, conti e visconti nel regnoitalico (sec. IX-XII), a cura di A. Spicciani, Roma 2003, pp. 41-102 ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV (1201). Durante il regnoitalico le città dell’Emilia passarono gradatamente dai conti ai vescovi, salvo che nella parte orientale dove si era imposta la ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 26 genn. 1802 fu nominato membro del Collegio elettorale dei possidenti, del quale farà parte fino alla caduta del Regnoitalico (1814). Sotto la Repubblica italiana, dal 1802 al 1805, fu pure viceprefetto della provincia di Imola, dopodiché tornò a ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] che nel 1806, visto l'andamento delle cose, egli tornasse a Trento, onorato dalle autorità locali e in seguito da quelle del RegnoItalico, cui egli non lesinò le sue lodi. E a Trento visse da allora fino alla morte, ugualmente onorato dal restaurato ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di Milano dell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori del RegnoItalico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916),pp. 48, 52;G. Accorroni, Il conte L ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] convergenza di fatto di due influenze di origine funzionariale e di ispirazione dinastica: umbertino-sabauda nel regno di Borgogna e arduinica nel regnoitalico. Tuttavia i tempi non erano maturi perché si scolorissero davvero né i confini fra i due ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...