CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] subito in seguito alla perquisizione del suo bagaglio ad opera di agenti di frontiera (Pagnoni).
Sospettato dalle autorità del Regnoitalico per i suoi sentimenti antifrancesi, nel 1811 fu costretto a rifugiarsi a Vienna. Era ancora a Vienna il 14 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] di Napoli, rist. anast., Bologna 1967, p. 290; E. Dezza, Il codice di procedura penale del RegnoItalico (1807), Padova 1983, pp. 182 s.; F. Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820, Napoli 2001, pp. 153-160; Id ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] e stazioni termali, per studiare e incontrare altri eruditi. Solo nel biennio 1808-1809 rimase più a lungo nel Regnoitalico, temendo le insurrezioni contadine antifrancesi in Istria. Col tempo raccolse una biblioteca personale, tra le più notevoli ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] spinse Tommaso a un cambio di fronte: prestò omaggio al sovrano e ottenne la nomina a legato imperiale per il regnoitalico e la Marca di Treviso. Dignità, questa, che sfruttò nel biennio 1226-27 per moltiplicare i suoi interventi nelle vicende ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , Venezia 1846, v. XLI, p. 70). Michele Villata rientrò a Milano.
Con la caduta nell’aprile 1814 del RegnoItalico Villata restò senza impiego, ma per breve tempo. Il governo austriaco non sarebbe infatti restato insensibile verso i membri di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] , Fabriano, Macerata.
Una città in pieno e precoce sviluppo è Pavia, grazie non solo al suo ruolo di capitale del regnoitalico, ma anche alla sua posizione geografica alla confluenza del Ticino con il Po e presso le strade che, attraverso i valichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] che emergono in Occidente. Certo, la romanizzazione culturale sarà qui molto più forte che altrove, soprattutto nel fiorente regnoitalico di Teodorico; il primato (effettivo o onorifico) di cui la penisola ha goduto per secoli nel mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Venezia e profugo in Francia, poi durante l'età napoleonica provveditore generale in Dalmazia dal 1805 al 1809, senatore del RegnoItalico e conte, fu affidato alle cure, come scrive nei Ricordi, primo e secondo periodo (1801/1823) , 2 voll., Assisi ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] abbandonare la loro casa con annesso collegio, essendo questo adibito ad ospedale militare. Ma con l'annessione della città al Regnoitalico e con la nomina del Marmont a duca di Ragusa (maggio 1808) terminarono le pene degli scolopi. Marmont, da cui ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera, poi nel febbr. 1810 aggregato al regnoitalico, il Trentino fu rioccupato dalle truppe austriache sul finire del 1813, incorporato nel marzo 1816 alla contea del Tirolo e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...