DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] . Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del RegnoItalico, Milano 1882, pp. 218, 225; Id., Milano durante le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892, pp. 123, 127, 139, 152; J. A ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] titolazione della Marca si accompagnava a un riassetto territoriale ‒ esteso non solo al nuovo distretto ma a tutto il Regnoitalico ‒ che ne spostava i confini più a settentrione e che doveva favorire, nelle intenzioni dell'imperatore, un più sicuro ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] una lettera del 12 successivo. Il D. rimaneva momentaneamente al suo posto mentre cadevano le speranze di conservare in vita il RegnoItalico: il 22 maggio il Bellegarde scioglieva il Senato e il Consiglio di Stato e il 12 giugno annunciava che il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] i primi tumultuosi anni della Repubblica cisalpina e italiana, il moderato C. si trovò più a suo agio nel nuovo Regnoitalico che servì fedelmente per molti anni, collaborando tra l'altro alla versione italiana del codice di Napoleone, di cui pure ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] e del relativo organigramma di maggiordomi e scudieri, mentre vennero invece emarginati gli uomini nuovi emersi durante il RegnoItalico; nel 1821 a Modena furono richiamati i gesuiti, e in generale si ricercò a ogni possibile livello il consenso ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Stefano V. Una "sconcertante inconsistenza" caratterizzò, sin dai travagliati inizi berengariani e guideschi, "la breve stagione del regnoitalico indipendente" (G. Arnaldi, Berengario I, in D.B.I., IX, pp. 1-26); ad aggravare poi la situazione ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] della Marca veronese, secoli X-XIII, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico (secc. IX-XII). Atti del II Convegno, Pisa … 1993, Roma 1996, pp. 86 s.; F. Bougard, Flamberto, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dal 1816 al 1821, «rimase poi per tutta la vita napoleonico nelle opinioni; non rifiniva dal lodare e dal rimpiangere le leggi del RegnoItalico, ed a’ suoi tempi fu sempre in voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23).
Orfano di madre a tre anni ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 1807, dai geografi francesi e concluso nel 1811. Nello stesso periodo fece parte delle commissioni del RegnoItalico preposte alla sistemazione dei pesi e delle misure metriche, alla distribuzione delle linee telegrafiche, alla progettazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] un contesto politico più ampio. Si incontra con l’imperatore Enrico II e indirizza la sua attenzione verso il regnoitalico, dove si sta svolgendo uno scontro politico sul nuovo sovrano. Roberto, in conformità alla pratica attuata dal padre, associa ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...