BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] B. aveva ormai 27 anni) gli procurò un modesto impiego, come secondo commesso di amministrazione presso la cancelleria del Senato del Regnoitalico. Dal 1510 al 1814 si hanno di lui poche notizie. Nel 1811 fece un viaggio a Firenze e a Roma, non si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] che diede modo alla Chiesa romana di intervenire in modo autorevole nella più importante sede metropolitica del Regnoitalico. N., richiestone pressantemente dai Patarini, probabilmente in occasione del sinodo Lateranense del 1059, inviò a Milano due ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , il C. perse, nel 1814, l'incarico di professore all'ateneo. Nella crisi di commissioni che segue la fine del RegnoItalico, l'artista decise di trasferirsi in Inghilterra, ed a quanto dichiara nei costituti era presente a Londra con la famiglia dal ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] l'uccisione di Pietro di Vercelli aveva avuto nella prima: il mito storiografico risorgimentale di A. ultimo sovrano del regnoitalico indipendente ha qui il suo vero fondamento (cfr. Gabotto, Un millennio..., pp.26 s.).
Nel gennaio 1005, A. emanò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] 'imperatore Ludovico I il Pio, morto il 20 giugno di quell'anno. È verosimile che, come sostenne più tardi L., il Regnoitalico gli fu assegnato proprio da Ludovico il Pio; forse la decisione fu presa nella primavera dell'836, nel pieno del conflitto ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] nel marzo 1848. La madre, di molti anni più giovane del marito, era figlia di un prefetto del Regnoitalico che dal regime napoleonico aveva avuto il titolo comitale.
Educato a sentimenti patriottici, quando divenne studente di giurisprudenza nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] avverso.
Il patriziato genovese è probabilmente il maggior beneficiario della presenza spagnola in Italia: banchieri e mercanti controllano le finanze statali del regnoitalico. Anche la Spagna trae beneficio dall’alleanza con la Repubblica di San ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regnoitalico, si mantenevano [...] d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956, passim; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storia della Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. 133, 335; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] e Arch. Muratoriano, LXXX (1968), pp. 53-114, 137 s., 140-146, 149-153; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1978, ad ind.; E. Boshof, Lotharingien-Lothringen: vom Teilreich zum Herzogtum, in Zwischen Gallia und Germania ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] - P. Erhart, Die Langobarden. Herrschaft und Identität, Wien 2005, ad ind.; C. Azzara, Dal regnum Langobardorum al regnoitalico. L’esempio della produzione normativa, in Il Medioevo di Vito Fumagalli. Atti del Convegno..., Bologna... 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...