Famiglia milanese, nota dal sec. 12º, ma impostasi, tra la nobiltà, soprattutto nel sec. 16º quando acquistò, con Francesco (v.), titoli e giurisdizioni feudali. Tra i più illustri membri della famiglia [...] si ricordano in particolare: Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), presidente del corpo legislativo del RegnoItalico; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore, presidente dal 1896 della Croce rossa italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante [...] la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire la corona del RegnoItalico a Napoleone. Fu poi ciambellano del viceré Eugenio, e senatore del RegnoItalico. ...
Leggi Tutto
Patriota (Sondrio 1763 - Milano 1847). Impiegato e poi militare in Sicilia, fu arrestato a Napoli (1793) per aver tenuto discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio [...] della Repubblica partenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo delle truppe francesi. Durante il RegnoItalico ebbe pubblici impieghi e alla Restaurazione mantenne il grado di colonnello. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1758 - ivi 1835). Prete, ottenuta regolare secolarizzazione, prese parte alla vita politica come giornalista e deputato al Corpo legislativo della prima Cisalpina e ai Comizî di Lione. [...] Durante il RegnoItalico diresse la prefettura degli Archivî e Biblioteche. Scrisse, tra l'altro, Della istoria d'Italia antica e moderna (19 voll., 1819-23). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Belgirate 1765 - Milano 1811), padre di Adelaide Cairoli. Iniziò la sua attività politica nella repubblica Cisalpina; nel RegnoItalico fu consigliere di stato e direttore generale dell'amministrazione [...] dei comuni. Fu creato conte da Napoleone ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] cinse la corona regia a Milano e nominò viceré il figliastro Eugenio de Beauharnais. Lo Stato, comunemente detto RegnoItalico, conservò i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara; nel 1806 si accrebbe del Veneto, dell’Istria ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza.
Nel Regnoitalico di Napoleone, il nome di a. fu [...] dato all’unico istituto che, dopo la creazione dell’Istituto nazionale di Milano (con sezioni a Bologna e Venezia), doveva, in ciascuna città, sostituire le accademie o società di cultura e d’arte esistenti; ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome [...] è nell’Adriatico, a S delle Valli di Comacchio.
Dipartimento del R. Circoscrizione territoriale e amministrativa della seconda Repubblica Cisalpina (1801-02), della Repubblica Italiana (1802-05) e del RegnoItalico (1805-14) con capoluogo Bologna. ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il RegnoItalico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] soprattutto al Saggio storico sull'amministrazione finanziera dell'ex regno d'Italia dal 1802 al 1814 (1820) e alla Storia dell'economia pubblica in Italia (1829), la prima scritta in Italia. Fu autore anche della dissertazione Sino a qual punto ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Milano 1776 - Lugano 1868); banchiere, deputato ai Comuni di Lione (1802), fece poi parte della deputazione dei collegi elettorali del RegnoItalico al congresso delle potenze [...] alleate a Parigi (1814) per impedire il ritorno dell'Austria. Intimo di F. Confalonieri, col fratello Filippo prese parte alla rivoluzione piemontese del 1821, rifugiandosi poi a Ginevra, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...