Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] 26 luglio 1803 fu eletto ministro dell'Interno della Repubblica italiana, carica che occupò fino al 16 gennaio 1806, sotto il Regnoitalico. Onesto, ma debole di salute e privo d'autorità e di energia, non seppe ordinare il suo ministero, né godere ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano l'11 novembre 1785 e laureatosi in legge nel 1806 intraprese la carriera dei pubblici impieghi sotto la Repubblica e il Regnoitalico, raggiungendo il grado di viceprefetto a Salò. Dopo [...] la restaurazione fu professore di lettere e di storia nel liceo di S. Alessandro a Milano, fino alla morte, avvenuta il 20 giugno 1838. In unione con alcuni suoi congiunti promosse la costruzione della ...
Leggi Tutto
MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] , divenne per vendita feudo degli arcivescovi di Ravenna; nel secolo XV fu tenuto anche dai Malatesta. Capoluogo di cantone nel primo regnoitalico, da allora prevalse in importanza sulla vicina Sarsina ed ebbe inizio il suo odierno sviluppo. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] nell'esercito cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del RegnoItalico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia il 14 maggio 1774, morto ivi l'11 ottobre 1853. Sacerdote, svolse con il fratello Anton Angelo, pur esso sacerdote, intensa opera di educatore. In Venezia i due fratelli aprirono nel 1802 [...] aggiunse nel 1804 una scuola gratuita, che ben presto ebbe moltiplicati i suoi corsi, e fu riconosciuta dal governo del Regnoitalico nel 1812. Crebbe il numero degli alunni; mediante donazioni e acquisti l'istituto si arricchì di nuovi locali. Per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] si recò in commissione a Parigi, e quivi portò a Napoleone III i voti delle Romagne per l'annessione al regnoitalico.
Fu relatore della commissione incaricata, nel 1860, di esaminare i manoscritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Fra ...
Leggi Tutto
Nato a Reggio dell'Emilia, nel 1749 e ivi morto nel 1812. Visse lungamente a Milano, al tempo della Repubblica cisalpina e del Regnoitalico. Appartenne a quella schiera di poeti emiliani, fedeli al classicismo, [...] degli Stati Estensi, I, Reggio Emilia 1833; G. Carducci, Opere, XIX, pp. 140-141; S. Peri, L'opera lett. di un poeta del secolo XIX, Varese 1901; id., Un precursore di A. Manzoni negli Inni sacri, in Giorn. stor. lett. ital., LVI (1911), pp. 149-161. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Egidio Bellorini
Nato a Milano il 1° ottobre 1780, morto ivi il 10 agosto 1845. Coprì varî uffici pubblici sotto il RegnoItalico e sotto il governo austriaco che gli succedette. [...] lombardo. Amico di Vincenzo Monti, prese parte alle contese tra classici e romantici, con la Risposta di un italiano ai discorsi della Staël pubblicati nella Biblioteca italiana (Milano 1816) e con i Cenni critici sulla poesia romantica (Milano ...
Leggi Tutto
Nato a Salò sul Garda nel 1752, diede sin da' suoi giovani anni prova di perizia nello scriver latino (Carmina, 1785); insegnò lettere greche nell'università di Pavia dal 1801 al 1809, procedura civile [...] presso la repubblica veneta per un ventennio, sino alla caduta di questa, partecipò poi ai comizi di Lione e, durante il Regnoitalico, fu membro del collegio elettorale dei dotti. Oltre a versi latini e greci, ad alcuni libretti d'opera e alla ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nell'esercito del Regnoitalico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque [...] e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio di Venezia (1848), ne caldeggiò l'annessione al Piemonte, ove si ritirò poco dopo. Deputato nel ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...