• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1016 risultati
Tutti i risultati [1016]
Biografie [403]
Storia [327]
Arti visive [117]
Archeologia [88]
Diritto [71]
Geografia [50]
Europa [55]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Italia [41]

ADALBERTO II di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] Lamberto; e Berengario, divenuto incontrastato signore del regno italico, restituì la libertà ad A. Ma Berta e cattedrale di Lucca. Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im ital. Königreich in d. Zeit. v. Karl d. Grossen bis auf Otto ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – MARCHESE D'IVREA – REGNO ITALICO – BERENGARIO I – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO II di Toscana (1)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] entrò al servizio di quella repubblica e partecipò alla difesa d'Ancona; quindi si arruolò nell'esercito della Cisalpina e del Regno italico, prendendo parte, col grado di capo squadrone, all'adunata militare che si formò a Boulogne-sur-mer per una ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

BORSIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] fu quindi impiegato, prima al Ministero della giustizia del Regno Italico, e poi al tribunale di Milano dopo la restaurazione austriaca. Implicato nel processo contro Federico Confalonieri, fu condannato a morte, ma la pena venne commutata in venti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – BIBLIOTECA ITALIANA – LUDOVICO DI BREME – GIOVANNI BERCHET – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] nel 1804, in un progetto di monetazione per la Repubblica italiana a Milano; divenne effettivo con la monetazione del Regno italico. Fu coniata nelle zecche di Milano, Venezia e Bologna dal 1807 al 1813 e il popolo la chiamò pettinino per la forma ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

CORTEOLONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] curtis regia (Curtis Olonae), e a più riprese ospitò gl'imperatori carolingi, che solevano indirvi le solenni assemblee del regno italico, e promulgarvi i loro capitolari. Verso la metà del sec. X, Lotario II costituiva Corteolona in dote alla moglie ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALPUSTERLENGO – PAOLO DIACONO – BERENGARIO II – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEOLONA (1)
Mostra Tutti

ANSALDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] il reggimento "Dragoni del re" nella cittadella, proclamò la costituzione spagnola del 1812 e gridò ristabilito il regno italico da estendersi a tutta la penisola. Costituita una giunta provvisoria di governo, di cui fecero parte Giovanni Appiani ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO NAPOLEONICO – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO – MOTI DEL 1821
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

RESSI, Adeodato, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

RESSI, Adeodato, conte Mario Menghini Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già [...] giurisprudenza all'università di Pavia quando, sceso il Bonaparte in Italia e occupata l'Emilia e la Romagna, formò parte di rappresentata ai comizî di Lione (1802), fu durante il Regno Italico eletto membro di quel consiglio direttivo e del Collegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSI, Adeodato, conte (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] (ivi 1887); Milano e la Repubblica cisalpina (ivi 1879); Milano durante lo dominazione Napoleonica (ivi 1880); La caduta del Regno Italico (ivi 1882); Milano e le cospirazioni lombarde dal 1814 al 1820 (ivi 1892). Bibl.: G. A. Venturi, In memoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – LEOPOLDO PULLÈ – CARLO RIGHETTI – PAOLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CALDIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona vasto appena 10,42 kmq., in gran parte a colture miste, ai piedi dei monti Lessini, presso la linea di gran traffico Verona-Vicenza e quindi attraversato dalla via pedemontana [...] e nel novembre 1813 avvennero degli scontri tra i Francesi e gli Austriaci, a quest'ultimo partecipò la Guardia Reale del Regno Italico, al comando del gen. Lechi. Nella parrocchiale, il campanile della quale è del sec. XV, vi sono eleganti altari di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MONTI LESSINI – REGNO ITALICO – C., VERONA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIERO (1)
Mostra Tutti

COSTABILI, Gianbattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] 1805), Gran Croce della Corona di Ferro (aprile 1806), intendente generale dei beni della corona, senatore e tesoriere del Regno Italico (1809), nel 1814 si ritirò a vita privata. Fu grande amico del Monti. Era stato nominato conte da Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – LEGNAGO – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali