Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] , la denominazione di Alpi Apuane compare, forse la prima volta, nel nome dato nel 1804 al nuovo dipartimento del Regnoitalico che ne comprendeva la regione. L''aspetto frastagliato delle creste montuose, che ricordano quelle delle Dolomiti, e il ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] e di unità nazionale. Venne occupata a varie riprese dalle truppe napoleoniche, passò successivamente alla Baviera e al RegnoItalico, per ritornare all'Austria. Il sec. XIX vide svilupparsi nella sua cerchia la lotta per l'indipendenza, aiutata ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] alla Chiesa. Capoluogo di circondario del dipartimento di Tronto e del Musone sotto la Repubblica romana e il primo Regnoitalico, divenne sede di delegazione nel 1814 alla restaurazione pontificia; unita nel 1825 a Macerata, fu di nuovo autonoma nel ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] strenuo difensore. Solo l'invasione francese (1796), il dominio odiato dei Bavaresi (1806), l'inclusione nel Regnoitalico (1810-14) e la restaurazione austriaca distrussero la vecchia costituzione.
Gli statuti della comunità, prima latini, furono ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] al 476 fece parte dell'Impero d'Occidente, poi, sino al 480, dello stato di Giulio Nepote e quindi dei regniitalici di Odoacre e degli Ostrogoti.
Riconquistata nel 537 dagli eserciti di Giustiniano rimase sotto l'Impero d'Oriente fino alle lotte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] ecclesiastico fu l'epoca rivoluzionaria della fine del secol XVIII e il Regnoitalico, nei primi anni del sec. XIX. Nel 1860, il plebiscito la congiunse al Regno d'Italia.
Nel 1781 un terremoto distrusse gran parte degli edifici e la cattedrale ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] pretura di Cavalese (Fiemme). Con lo smembramento del Tirolo nel 1810, Fassa passò anch'essa a far parte del Regnoitalico. Nella successiva restaurazione austriaca (1814) fu istituito a Vico di Fassa un giudizio distrettuale che sbrigava pure gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] fusa col più ardente sentimento nazionale, e si riallaccia alla tradizione economico-nazionale dei Lombardi della Cisalpina e del RegnoItalico.
L'Austria e la Lombardia preparò spiritualmente le cinque giornate del marzo 1848, nelle quali il C. si ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] più ricordata nell'elenco delle stazioni doganali del Regnoitalico compreso nelle Honorantiae civitatis Papiae, dal quale risulterebbe da sovrani, mercanti e pellegrini, che discendevano in Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] monastero di S. Dionigi di Parigi, per quanto riguarda, però, la sola parte finanziaria; ma fece sempre parte del RegnoItalico. Probabilmente, al tempo degli Ottoni, Poschiavo passò a far parte della giurisdizione comitale del vescovo di Coira - pur ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...