Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] duca della nuova Venezia era stato riconosciuto l'esercizio della districtio sui proprî sudditi residenti nelle terre del regnoitalico; e in territorio imperiale, ai margini della laguna, erano state costituite le prime zone franche sottoposte alla ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] sacra e più preziosa delle proprietà" si ebbe con la legge 19 fiorile anno IX (9 maggio 1801) della Repubblica Cisalpina e con quelle del RegnoItalico; seguirono l'editto 23 settembre 1826 per lo Stato Pontificio, il decreto 5 febbraio 1828 per il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (Spedaletto), presso l'attuale passo della Porretta. La città languì sotto i Franchi, ma diede segni di risveglio durante il regnoitalico e sotto gl'imperatori Sassoni. Il suo comune, sorto sul finire del sec. XI, divenne nel XII, e si mantenne ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del Bonaparte, dopo Campoformio (1797) fu data agli Austriaci. Dopo Presburgo (1805), fu unita, invece, al Regnoitalico come capoluogo del "Dipartimento della Piave". Ma nel 1813 vi ritornarono gli Austriaci, che vi rimasero fino al 1866, con la ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] precisarono che l'esame preventivo di drammi, libri, giornali era affidato a tre revisori. Invece, costituendo il Regnoitalico, Napoleone volle abolita la censura preventiva, come pure la magistratura di revisione, e creò un Ufficio della libertà ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] di Campoformio (1797), per cui venne ceduta all'Austria. Dal 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regnoitalico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace di Vienna restaurò il dominio austriaco. Liberata il 6 novembre ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] di Reggio (0,25); Toscana, lira fiorentina (0,82); Stato pontificio, lira romana o papetto (I, 10). Nel RegnoItalico dapprima, poi nel regno di Sardegna, fu adottata la lira di 100 centesimi, pari al franco francese, che dal 1862 divenne l'unità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] del multiforme esercito austriaco.
Infatti, dopo un breve periodo di transizione, in cui si costituirono reggimenti con soldati del regnoitalico, rientranti però nel quadro dell'esercito austriaco, furono soppresse tutte le istituzioni militari del ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] 'autonomia comunale corrisponde la fine del sistema di polizia confinaria e in genere di polizia degli stranieri, proprio del regnoitalico; ma nei maggiori comuni sorge un servizio di polizia, dislocato ai posti di transito, per il rilascio delle ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] continente con tutto il Piovado di Sacco e il territorio adriese diventava longobardo, per essere poi incorporato nel regnoitalico, il centro insulare di Chioggia con le sue dipendenze litoranee e continentali (Cavarzere e Loreo) restò bizantino, e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...