VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , ivi 1704; J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi sous le Règne de Louis XIV, ivi 1881-1887-1891; P. de Nolhac, La sulla Corsica da parte della repubblica di Genova al re di Francia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera abilmente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] i recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in più, in questo decennio, materiale connesso con la prima impostazione del tempio fra il Regno Medio e l'inizio della 18ª dinastia, che hanno ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] soltanto il 20% degli impianti industriali realizzati durante il regno dell'ultimo scià, e alla fine del 1988 la , prima in Turchia, poi in ῾Irāq e infine (dal 1978) in Francia. Che fosse un uomo di religione non costituiva elemento di sorpresa per la ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella vaste trasformazioni fondiarie, conseguendo in varie regioni del regno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 24,9% del totale); seguono Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss, Le Pérou, Parigi 1972; T. Nacional de Música y Declamación, Sas-Orchassal, di origine franco-belga, è stato fondatore e direttore dell'Academia de ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in quantità di circa 500 q. annui, si manda nelle altre regioni del regno e all'estero, specialmente ad Amburgo. Dopo che Zara fu dichiarata punto franco, vi sono sorte varie importanti industrie, tra le quali principalissima quella della lavorazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1949; con il Libano, a Ras en-Naqura il 23 marzo 1949; con il Regno di Giordania, a Rodi il 3 aprile 1949; con la Siria, a quota 232 e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] tali aiuti erano stati di 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di franchi, contro 132,8 nel 1958 e 110,8 nel 1957; quantunque non si disponga di dati di consuntivo, è da ritenere ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] F. Guasco; Perrero, La condotta di V. A. II verso la Francia prima e dopo il trattato di alleanza del 6 aprile 1701, in Curiosità XIX, Milano 1937. - Per la Sicilia: V. E. Stellardi, Il regno di V. E. II nell'Isola di Sicilia dall'anno 1713 al 1719 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] culturale), sia, in qualche modo, quella dell'antico regno di Angkor, si trasformò in un vero e proprio genocidio e più raffinata dei tempi recenti è forse quella della poetessa franco-cambogiana Makhali Phal, autrice tra l'altro di Canto di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...