PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...]
Nel 1800 Pacini risiedeva ancora con la moglie e il figlio di lei, Franco Bencini, nella casa di via S. Gallo n. 17 (ACSL, 4238 in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del regno di Ferdinando III (1737-1782), in Cultura e società ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] portò prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia.
A Versailles fu accolto ottimamente da Luigi XIV il quale tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] quindi, nel gennaio 1476 a Tortosa, importante piazza del Regno d'Aragona, dovette vincere la resistenza del "patrono" i rettori furono deportati a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza migliore fortuna toccò invece a un fratello ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] a Roma per condurre le trattative di pace tra Giulio III e i franco-farnesiani, non volle che il B. lo accompagnaàse, "acciò fuggisse il sostenuta dal principe di Sanseverino di una spedizione nel Regno di Napoli, il B. riuscì a convincere gli ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] suo servizio con il rango di generale. Entrate nel conflitto anche Francia e Gran Bretagna, il G., che il 9 ott. 1854 I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, Luigi XII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente, insieme figlio, sino a che non avesse raggiunto la maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri tra i quali il Lullin.
Nel ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] (con le missive del L. a G. e R. Garibaldi durante la campagna di Francia); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte N. Fabrizi, bb. 3, ff. 17 Parravicini, La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia (1860-1890), Torino 1958, pp. 62 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] essi riuscirono a respingere l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco di s., 513-516, 555 s., 561-566; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, pp. 283, 299; G. Coniglio, Il ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] prese parte, nel settore dell'Adriatico, alla breve guerra franco-napoletana del 1798.
Caduta in dicembre Pescara, il M. vere intenzioni nei confronti di Napoleone, fece avanzare le truppe nel Regno Italico, il M. fu posto al comando di una brigata ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] morte del direttore L. Lamberti, il ministro dell'Interno del Regno d'Italia lo incaricò di reggere la biblioteca, e infine, che inizia "Gracchia Giron, pretocolo in Milano / a' servigi di Franco Imperatore"; C. Cantù (V. Monti, Epistolario, VI, p. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...