• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2243 risultati
Tutti i risultati [2243]
Storia [691]
Biografie [684]
Arti visive [206]
Religioni [190]
Geografia [145]
Diritto [145]
Archeologia [126]
Europa [103]
Letteratura [112]
Storia per continenti e paesi [77]

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] intorno al 1200). Politicamente la Baviera era un ducato, che sotto la famiglia degli Agilolfingi intrattenne con il Regno franco merovingio un rapporto di dipendenza non identificabile con chiarezza. Dopo che il duca Tassilo III fu deposto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] fondamento in un passo dei Gesta Berengarii dove si narra che fra l'888 e l'889 un Guglielmo discese in Italia dal Regno franco con 300 armati in aiuto di Guido di Spoleto in lotta contro Berengario I. Nel XVIII secolo Terraneo per primo, seguito poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Provenza

Dizionario di Storia (2011)

Provenza Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] ne fece un’unità politica e territorialmente autonoma col ducato di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regno franco di Carlo il Calvo, fu assegnata al duca Bosone (876), passando poi al figlio Ludovico il Cieco, che fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scandinavia Filippo Brancucci In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, [...] due grandi rotte: la strada dell'ovest dal regno franco e dall'Inghilterra al Baltico meridionale e alla Norvegia specialmente durante il XIII la struttura economica e sociale dei tre regni progredì rapidamente verso forme più avanzate. Ai tempi di D. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANUTO IL GRANDE – LEGA ANSEATICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

maestri di palazzo

Dizionario di Storia (2010)

maestri di palazzo Sovrintendenti del palazzo reale. Particolare importanza storica ebbe la carica di m. di p. alla corte dei Merovingi. La funzione di sovrintendente della casa, che presso i franchi [...] . L’antagonismo che sorse tra i due m. di p. della Neustria e dell’Austrasia, in cui si era diviso il regno franco, culminò con la vittoria di Pipino, detto di Héristal (687), maestro austrasiano, sul maestro della Neustria. Pipino divenne m. di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – RE FANNULLONI – REGNO FRANCO – AUSTRASIA – MEROVINGI

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] – uno dei tantissimi dei quali era capace – aveva commosso profondamente papa Pio X, ch’era nato nel Veneto ancora sotto il suo regno e che non dimenticava mai di pregare per il ‘suo’ imperatore. Ma pochi giorni dopo, il 28 giugno, c’era stata la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

La stampa politica e l’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] la situazione in Inghilterra, dove esiste un’accesa vita parlamentare, in Francia, che ne è priva, sono ancora più rigidi i meccanismi statali le polemiche religiose ed economiche che caratterizzano il regno di Luigi XV, tanto meno le spinte ... Leggi Tutto

La guerra: fra tradizione e innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] pressanti si mostrano le urgenze della guerra. È il caso della Francia, ancora impegnata nella prima metà del secolo nel devastante conflitto con metà del secolo, dal Ducato di Borgogna. Nel Regno di Napoli la ricerca di un modello di organizzazione ... Leggi Tutto

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] con il papato, e in primo luogo all’unificazione della corona di Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regno di Sicilia. Come è usuale per un membro della grande aristocrazia, che giunga o meno alla dignità imperiale, Rodolfo si ... Leggi Tutto

Il Grande scisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] permanenza della corte papale in terra di Francia significa accreditare e privilegiare l’opzione prospettica differiscono il ritorno a uno stato di relativa normalità. Nel Regno di Napoli, addirittura, si registra la divaricazione tra l’orientamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 225
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali