BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] 'impero carolingio (sempre visto in rapporto con il papato) sino alla fine del secolo IX.
Al paragone - ora - con il regnofranco, quello longobardo appariva al B. in tutta la sua fragilità. Non solo, i re longobardi (in ispecie Liutprando) avevano ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] e Grimoaldo (IV) - quest'ultimo almeno fino all'812 -, si svincolarono dai legami di soggezione nei confronti del Regnofranco (Houben, 1987).
Leone Marsicano ben sottolinea come G., forte dell'appoggio politico beneventano e dell'accresciuta potenza ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] omonimo.N. fu fondata nel 726 da un alto funzionario del regnofranco, Abbone, rettore di Susa e della Moriana, che nel 739 legò al nuovo ente quasi tutti i suoi possedimenti al di qua e al di là delle Alpi, aggiungendo così all'importanza strategica ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] nella regione del lago di Ginevra - e, dal quarto decennio del sec. 6°, del regno dei Franchi. A quell'epoca risale lo spostamento della sede vescovile a Sion.
Con la caduta del regnofranco, nel tardo sec. 9°, il V. entrò a far parte, nell'888, del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] forme di fibule originariamente turingie, fenomeno che avrebbe come risultato una diffusione simile. Dopo l’integrazione dei Turingi nel regnofranco, scompare l’artigianato artistico turingio autonomo.
In Turingia successivamente al crollo del ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] cerca di limitarne l'uso (Rotari 164, 165, 166; Liutprando 96), il d. specialmente con l'avvento del regnofranco torna a essere in grande considerazione (cfr. Ottone I, Capitolare Veronese " de duello iudiciali "), poiché si aggiungono alla ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] che andava consolidandosi nella penisola: egli infatti era signore di un importante e vasto ducato confinante con il regnofranco, precisamente con la Baviera, l'avamposto sudorientale più indifeso. L'importanza di E. verrà sottolineata dal fatto che ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] ribelli, a conclusione della quale li mandarono in esilio nel regnofranco. Tra coloro che furono colpiti dal provvedimento si trova anche Campulo. Nelle principali fonti franche (Annales regni Francorum e Annales... Einhardi)non si trova cenno della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Benedicti. Nell'814 Ludovico il Pio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regnofranco, impresa poderosa avviata da B. in base ai decreti dei sinodi di Aquisgrana (816, 817, 818-819), peraltro ampiamente ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] contro Lotario, in base agli accordi del trattato di Verdun (843), C. divenne re del regnofranco occidentale. Per gran parte del suo regno impegnato a combattere con i fratellastri e i loro discendenti per questioni territoriali, ottenne il titolo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...