• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [22]
Storia [20]
Arti visive [16]
Asia [14]
Temi generali [12]
Storia antica [8]
Strumenti del sapere [6]
Religioni [6]
Biografie [4]
Storia medievale [5]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] sostanzialmente simili. Nel corredo funerario di una tomba databile tra la fine della dinastia Wei e l'inizio della dinastia dei Yanguo mudi fajue jianbao («Scavi 1981-1983 nella necropoli del regno di Yan di epoca Zhou a Liulihe»), in Kaogu, 1984, 5, ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] periodo Asuka, particolarmente vicine allo stile cinese dei Wei Settentrionali (385-525), presentano una forma stilizzata mediata attraverso esemplari provenienti dalla Corea e dal regno di Pohai, nella Manciuria. Essenzialmente legata al gusto ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] erbe. A vederlo, sembra un albero; i più grandi hanno il tronco di un wei. Le foglie sono lunghe un zhang [2,3 m ca.] oppure da 'uccello del re di Yue' (yuewang niao), di cui parla Shen Huaiyuan nella Monografia [del Regno] di Yue meridionale (465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di collegamento con l'Ovest (verso la Via della Seta) a essa si deve la fondazione nel 688 del regno di Bohai, esteso dalla Manciuria centro-meridionale alla Corea settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] che esse furono per la maggior parte realizzate in un arco di tempo corrispondente ai periodi di regno delle dinastie Wei Settentrionali, Wei Orientali e Qi del Nord, durante il VI sec. d.C. L'interramento delle statue, come attesta il rinvenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] al regno di Chu], [a cura del] Jingmen shi bowuguan, Beijing, Wenwu chubanshe, 1998. Haidao suanjing [Canone di matematica dell ben, 1839. Suishu [Storia della dinastia Sui], [compilato da] Wei Zheng [et al.], Beijing, Zhonghua shuju, 1973, 6 v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] ma questo approccio tollerante fu abbandonato a partire dal regno di Hongzhi (1488-1505). Nel primo periodo Ming gli pianura della Cina settentrionale), del Nord-ovest (la valle del fiume Wei) e del Sud-ovest (Yunnan e Guizhou). Per mantenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] (317-420), anche se i più fecondi rapporti culturali e artistici giunsero a Koguryŏ dalla dinastia dei Wei Settentrionali (386-535). Il regno di Paekche (18 a.C.-660 d.C.), per la sua posizione geografica stabilì invece rapporti privilegiati con ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nonno di Wei Yilin Wei stesso alla fine entrò a far parte dell'Accademia imperiale di medicina con il titolo di 'erudito' (boshi). Per quanto riguarda gli studi superiori, la Direzione dell'educazione (lett. 'Direzione [pedagogica] dei Figli del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 220) e a suo figlio Cao Pi (220-226), primo sovrano della dinastia Wei. Nel periodo Han, essa raccoglieva i documenti relativi alle istituzioni e ai fatti libri promosso molto più tardi durante il regno di Qianlong, nel XVIII secolo. Le biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali