(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] cattolico Massimiliano di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato diVestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico e P. Superiore furono costituiti come distretti del Regnodi Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] 14° sec., tranne che nel Regnodi Sicilia dove era rivolto al re dal 13° secolo. L’uso ufficiale ha inizio con la seconda metà del 15° sec., estendendosi dall’imperatore ad alcuni re; solo con il Trattato diVestfalia (1648) divenne titolo comune a ...
Leggi Tutto
Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); [...] il congresso diVestfalia (1648) i suoi componenti risiedettero stabilmente a Ratisbona, quali rappresentanti diplomatici, di fatto, degli il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico unitario ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Strängnäs 1590 - Stoccolma 1652); gli furono affidati da re Gustavo Adolfo varî incarichi diplomatici. Divenuto alla morte del re cancelliere di corte, ebbe un ruolo importante nel [...] riordinamento amministrativo del regno. Poi residente di Svezia ad Amburgo, condusse le trattative di alleanza con la Francia. Al congresso diVestfalia fu, dopo A. Oxenstierna, il secondo plenipotenziario svedese. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] la storia politica della Francia e dei grandi avvenimenti di Lui fu l'artefice, come le paci diVestfalia e dei Pirenei, o che ne misero in stanchezza della Francia, contribuì anche a preparare il regnodi Luigi XIV, sicuro all'interno dopo che le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vroedschappen.
Dalla fine della tregua alla pace diVestfalia. - Allo scadere della tregua nel 1621 provincie.
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante il regnodi Guglielmo I, furono compiuti molti e grandissimi lavori specialmente ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Cherasco.
La Spagna non aderì ai trattati diVestfalia e la guerra continuò in Piemonte. Il marchese Caracena, governatore di caratterizzò gli ultimi dieci anni diregnodi Vittorio Amedeo.
Furono anni di prosperità e di benessere per lo stato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] privilegi commerciali alla Compagnia.
Dopo la pace diVestfalia le cattive conseguenze del sistema monopolistico si rendono e di non irritare gli Inglesi. Tuttavia nel 1660 fu assalita la città di Makassar (Celebes), centro del potente regnodi Gowa ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Bonaparte, Oronzio Gabriele Costa (1787-1867), che descrisse i pesci del regnodi Napoli, A. Sassi (morto nel 1852), G. B. Verany ( di Monte Bolca nel Veronese, e gli altri, ugualmente ricchi, del Cretacico della Siria, della Boemia, della Vestfalia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] regnava come sovrano diretto. I regnidi Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di Napoli, la repubblica di Venezia tributarono sì, talvolta, omaggi di in Germania fu ancor più ridotto dai trattati diVestfalia, che suggellarono la fine della guerra dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...