LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria la sete di nuove esperienze e allettanti accordi con rappresentanti nella capitale del Regno dei Paesi ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime provincia (1871-1961), a cura di S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Pisa 1987; G. Isola, Guerra al regno della guerra! Storia della Lega proletaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di una legazione in Ungheria, insieme con i suddiaconi Teodino e Vitellio, quindi si occupò di assicurare alla fedeltà papale la provincia ecclesiastica di e gli arcivescovi del Regno che frenarono l'irruenza di Riccardo giustificando la minaccia e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] l'interessamento di Carlo II affinché certi mercanti pisani dimoranti nel Regno, già suoi soci, gli restituissero una somma di denaro da lui nell'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e poco dopo anche in ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli e il "Congresso di Roma", in Riv. stor. italiana , Roma 1971, ad indices; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] militare del padre nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso segnalò il rinvenimento, presso l'Archivio capitolare di S. Venanzio di Fabriano, di un atto di procura di Alberghetto dell'agosto 1339 ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] che nell'ormai imminente guerra contro l'Austria il Regno d'Italia rivendicasse anche il Goriziano, e rivelava alle carceri di Trieste; in giugno il fratello Giovanni Nepuceno e altri goriziani di sentimenti italiani vennero deportati in Ungheria.
Il ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regno d’Italia nei limiti delle Alpi Giulie secondo quanto previsto dal trattato di Saint-Germain-en-Laye del ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] .
Con la morte di re Roberto avvenuta il 20 genn. 1343 si aprì una profonda crisi nel Regno che vide C. e di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegno di C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] di una possibile guerra contro l'Austria, il C. promosse un sondaggio in Ungheria per stabilire se vi fossero possibilità di Veneto al Regno, il C. proseguì l'attività politica, venendo eletto per quattordici anni consigliere comunale di Padova. Tra ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...