BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] di Miglionico, sul mancato convegno di Sangro, sui rapporti fra Napoli e altri stati italiani ed esteri, come Genova, l'Ungheria VI (1881), pp. 103-117; P. Egidi, La politica del Regnodi Napoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, ibid., XXXV (1910), pp ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] per iscritto al B. che né da parte sua, né da quella della regina d'Ungheria e di Boemia si nutrivano propositi aggressivi nei riguardi del Regno delle Due Sicilie. Trasmessa la risposta a Napoli, il B. fu duramente rimproverato dal segretario ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] alla corte di Francia, incaricato di spiegare al re le ragioni per cui il cardinale Ippolito aveva lasciato l'Ungheria, e il Lautrec si era mosso con l'esercito dirigendosi verso il Regnodi Napoli. Il duca Alfonso, conforme ai patti, gli mandò cento ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] ungheria a comunicarlo ufficialmente al cardinale infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Discorsi delle famiglie nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1644, pp. 364-367; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] in nome della regina Maria, sua moglie, erede del regno d'Ungheria, il giuramento di fedeltà dai magnati e baroni del Regno; nel dicembre del 1290 Carlo Martello d'Angiò, vicario del Regnodi Sicilia, ordinò di pagare a B. 60 once per le spese dei ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] Carlo e Ludovico, alla proclamazione di Giovanna ad erede del Regno e, successivamente, il 26 sett. 1333 partecipò alle feste per le nozze tra Giovanna ed Andrea d'Ungheria.
Arricchito di beni e di feudi dopo il matrimonio di suo fratello Carlo con ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] , 765; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regnodi Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Milano 1924, p. 180; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, p. 97 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] la corte ungherese fu lunga, e fu per lui particolarmente feconda di insegnamenti di carattere militare e suscitatrice di interessi umanistici. Dall'Ungheria il giovane principe tornò nel Regno solo nel 1484, e subito si trovò coinvolta nella grave ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] di quei rapporti: "Io trovo ridicolo intendere parlare in questo paese [l'Ungheria] di principii liberali e di un trattato di commercio tra il Regnodi Sardegna e quello delle Due Sicilie e mantenne cordiali rapporti tra i due regni. Destituito ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regnodi Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] di un contingente di seicento stipendiari doveva accompagnare in Ungheria Jacques de Bursonne, con il compito, a quel che pare, di soccorrere il genero di Carlo d'Angiò, Ladislao IV re d'Ungheria del regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...