BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] del 1270, matrimonio, che secondo i patti nuziali doveva consumarsi dopo il ritorno del maresciallo dall'Ungheria, con Eva de Cayeux (Chaus, Cahen), figlia di Anselmo, camerario del Regnodi Romania. La dote della sposa fu stabilita in 3.000 libbre ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] d'Ungheria, marito di Giovanna. Non si hanno di lui notizie successive a questa data. Un provvedimento del 21 dic. 1346 per la reintegrazione dei beni demaniali e la loro tutela è ormai redatto dal nuovo protonotaro del Regno, l'arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] matrimonio tra Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I, e il re d'Ungheria. Nella notte del 15 luglio l della Real Casa d'Aragona nel Regnodi Napoli, Napoli s. d. [ma 1667], p. 82; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I V ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regnodi [...] ad Alfonso di dimostrargli la sua benevolenza. Nel maggio del 1490 fu inviato come ambasciatore in Ungheria. Non è Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1654, pp. 274 s.; G. Paladino, Per la ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] 1352, anno in cui tornarono in patria Roberto e Filippo di Taranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo marito ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] gli "eretici" di Polonia e diUngheria. Particolare attenzione il B. dedicò al convento di Assisi a cui Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli, II, Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31dic. 1283, in Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] dal Lautrec, fu inviata nel Regnodi Napoli ove la Serenissima contava di recuperare i porti pugliesi acquistati di Francesco I. Nel settembre del 1533 venne nominato internunzio del voivoda della Transilvania e contendente per la corona d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Enrico VIII, in qualità di nunzio.
La guerra civile scoppiata in Ungheria tra Ferdinando d'Austria e il voivoda della Transilvania Giovanni Szapolyai che si contendevano il regno, aveva favorito l'intervento nella lotta di Solimano che progettava la ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] Niccolò Acciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere il favore papale contro Luigi diUngheria, e, finalmente, nel diocesi di Firenze, chiamato da Luigi di Taranto a Napoli, dove, fin dal 1349, pare avesse avuto la nomina a cancelliere del Regno; ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...