CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] re d'Ungheria Mattia Corvino per conto dello Sforza. Sebbene non si abbiano particolari su questo episodio, esso è probabilmente da collocare nel 1485, nella cornice del nuovo schieramento di forze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regnodi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regnodi Napoli presso l' la stella di Napoleone si stava ormai appannando. Soggiornò a Vienna presso la sorella, e in Ungheria, ospite ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Cremona, vicario generale nel regnodi Arles e Vienne: la nomina rientrava nel quadro di una generale, riorganizzazione Beatrice d'Este e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria Aragona e la fine del Regnodi Napoli nel 1501, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] in Ungheria per far riconoscere i diritti alla Corona ungherese di suo nipote Carlo Roberto (per la lettera di Carlo II d’Angiò di cui dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] i due volumi su I rapporti tra il Regnodi Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 11), contro le tesi di R. Cessi e A. Ventura), a La Porta orientale (sul problema se Gioberti aveva offerto la Dalmazia all'Ungheria?, XXII [1952], pp. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] una missione militare condusse il B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia per C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di elezioni ecclesiastiche nel Regnodi Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Innocenzo IV, all'inizio di aprile, lo mandò come legato in Ungheria, Austria e Boemia, per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regnodi Napoli. Nel giugno 1370 fu nominato da Ungheria inviassero i loro ambasciatori alla Curia pontificia, lo lasciò libero di seguirli ad Avignone o di tornare nella sua sede episcopale di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] del re d'Aragona Pietro IV; nel giugno 1346 un ambasciatore di re Luigi d'Ungheria avrebbe invece proposto le nozze con una parente del sovrano angioino.
In seguito al trattato di pace concluso con il Regno napoletano il 7 nov. 1347, L. ottenne il ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...