GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di vini W. Edlinger a Sopron (Ödenburg), in Ungheria (1756-57).
Un altro personaggio chiave per le commissioni di Vienna fu L.G. Malabaila conte di Canale, ambasciatore del re di la Glorificazione del regnodi Caterina II di Russia, siglato e ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] era già stato autorizzato dal papa a riscuotere le decime nel suo Regno; Venezia avrebbe attaccato per mare e inviato un ambasciatore speciale in Ungheria con la facoltà di concludere l'accordo; i tre alleati si sarebbero impegnati alla reciproca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] . Ed è appunto come vescovo di Veglia che, il 16 marzo 1515, il D. succede a Donato trasferito nell'episcopato "bosonensis" - i cui titolari sono soliti risiedere a Diakovar (Djakovo) in Schiavonia, nel regno d'Ungheria, ove rimane sino al 1526 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] a rientrare in Provenza senza essere riuscito a conquistare il Regnodi Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela di Giovanni XXIII la Romagna, che fu libera dunque di schierarsi con il M. e Gregorio XII. Ma l ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] .
Membri della famiglia erano stati ambasciatori di Ragusa presso il re diUngheria nel 1407 e nel 1417;un Natale Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] la nomina dell'arcivescovo di Praga, l'assegnazione delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano del C. e l'amicizia del duca di Lerma ottennero, durante il regnodi Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Cavour. La sua attività finanziaria nel regno sardo e più tardi nel regnodi Italia si intrecciò strettamente a un'attività e Kossuth, in vista, in questo periodo, di un'insurrezione in Ungheria e di un eventuale appoggio ad essa da parte del Piemonte ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re diUngheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la the Magnanimous…, Oxford 1990, ad ind.; G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] manovre spagnole in Italia e perciò, nel novembre 1632, lo inviò ai confini del Regnodi Napoli con il precipuo compito di erigere fortificazioni e di allestire adeguate difese. In un secondo tempo, occupandosi della sorveglianza dei forti dello ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una rendita annua di 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...