PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] , nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regnodi Napoli, operarono per due anni (1743-45) nel Lazio scriveva in Segreteria di Stato che Maria Teresa, in quanto legittima sovrana e re apostolico d’Ungheria, voleva provvedere a ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o diUngheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re diUngheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] secondo progetto di matrimonio, egli fu destinato alla primogenita delle sue cugine, erede del regnodi Sicilia, titolo di re, A. era ancor più spinto a cercare di ottenere una reale partecipazione al potere dal fatto che la corte diUngheria aveva ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] d'Este, venne nominato dal Fontana "consiliarius" e presidente del Consiglio del regno d'Ungheria. Gli venne promesso uno stipendio annuo di 600 ducati d'oro, oltre al rimborso di tutte le spese necessarie per il trasferimento suo e della famiglia in ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] attiva anche alle vicende del Regnodi Napoli.
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e da Trusilla di Rinalduccio da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ottenere il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi diUngheria, nella lotta per la corona meridionale; opera diplomatica che si concluse positivamente, con la concessione della investitura del Regno al principe amico di Firenze. Tra il ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] detto, era legato da rapporti di parentela. Procurandosi nel corso del suo viaggio anche giornali, fogli polemici e libri, riuscì a formarsi un quadro abbastanza completo e preciso della situazione nel Regno d'Ungheria e dei problemi nazionali della ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] gli affidò il comando generale di tutta l'armata di stanza in Ungheria, mentre fra il 1738 e M. Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] combattuta tra Venezia e i suoi alleati da una parte, e Genova, il Regno d'Ungheria e il signore di Padova dall'altra negli anni 1378-1381. Anche se parziale a favore di Venezia, il C. offre un resoconto dettagliato e prezioso dello svolgimento del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] il 26 apr. 1479 fu nominato reggente dello Studio di Buda, in Ungheria, dove probabilmente rimase fino al 1482.
La sua 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] anni del regnodi Giovanna I dovette, dunque, essere considerevole. Ne è indizio sicuro la posizione di predominio raggiunta a corte dal figlio Roberto, ma quale sia stata la sua parte nella vicenda dell'assassinio di Andrea d'Ungheria, marito della ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...