BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] ,Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 5-20; II,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regnodi B. in Aragona); V. Salavert y Roca,El tratado de Anagni y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato un trattato di donazione inter vivos, in base al quale la Repubblica avrebbe ereditato il regno nel caso di una sua morte ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] re d'Ungheria, un'orazione di lode intitolata La virtù trionfante.Sotto il nome anagrammatico di Antonino di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regnodi Elisabetta. Si mostrò pure largo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] sé sola un considerabilissimo stato"; l'Ungheria è "vastissinia", ed ora giunge sino a Belgrado e a Temesvar, "spine fitte nel cuore degl'ottomani"; "possessione preziosa" la Sicilia; "pingue e dovizioso paese" il Regnodi Napoli, assieme a Milano ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del , Trani 1936, p. 269; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regnidi Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] maestà del red'Ungheria e del ser. cardinale infante contro quelledel duca Bernardo di Vaimar, Napoli M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regnodi Napoli, IV, Napoli 1802, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi di Taranto aspiranti entrambi alla mano della regina e al possesso del Regno e il F. si schierò dalla parte ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] il suo ex allievo, Andrea. Salito al trono nel luglio del 1290, Andrea III chiese al suo antico precettore di seguirlo in Ungheria come notaio e cancelliere del Regno. Un incarico che M. dovette accettare a titolo temporaneo, dato che nella richiesta ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] Magonza, Treviri, Colonia, Brema, Magdeburgo, Salisburgo, Eichstätt e Bamberga nel regnodi Germania, e, inoltre, per i regnidiUngheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn. 4408-4410). L'incarico gli fu ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] dell'Ordine dei priori d'Ungheria dapprima e poi, col grado di sergente maggiore, al comando di duemila fanti italiani, nel reggimento di Alessandro de' Monti. Nel gennaio del 1602 fu inviato da Ambrogio Spinola nel Regnodi Napoli per reclutare due ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...