LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1986, pp. 42-44; B.W. Meijer, Per la fortuna di Paolo Veronese fino al 1664, in Veronese e Verona (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 1988, pp. 116 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] degli italiani del Regno non intralciasse con un fece portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal si ricordano: La politica antitaliana in Austria-Ungheria, Roma 1914; L'Italia, la guerra e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] all'armamento e nel 1492 venne inviato ambasciatore in Ungheria assieme a Marco Dandolo per stringere alleanza con re a Ravenna col marchese di Mantova e le sue genti, che al soldo della Repubblica scendevano verso il Regno per partecipare alla ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Quindi, a capo di 6 compagnie, partecipò alle operazioni in Ungheria dirette dal conte di Bucquoy Carlo de Longuevai di cavalli d'ordinanza del Regno, membro del Consiglio collaterale di questo essendo altresì insignito del cavalierato dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] in seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , in Ungheria.
Tornò solo nel marzo 1801, dopo la conclusione della pace di Lunéville. passim; M. H. Weil, Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i frutti di un successo tanto rapido M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Education.
Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno. Su interessamento dello stesso Mussolini il 21 maggio 1930 il C. assunse la carica di presidente dell'Istituto centrale di credito, per riorganizzare e risanare le banche cattoliche: a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, un poeta con cui il L. collaborerà , 855); Sì che in amor si gode e O dolce penar nel regno d'amor (cantate per 2 soprani, 2 violini e basso continuo: ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel Regno sino alla primavera del ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...