SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] nel 1558, descrive con vivacità la situazione del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente prestigio Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papa Pio IV per la ripresa del Concilio di Trento. Rientrato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] fondate sugli assetti costituzionali e sui privilegi del Regno.
A poco a poco Morosini si rese conto congregazione dell’Oratorio. Incaricato dal papa di occuparsi degli affari di Germania e Ungheria, preferì tornare alla sua diocesi dove ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Quindi, a capo di 6 compagnie, partecipò alle operazioni in Ungheria dirette dal conte di Bucquoy Carlo de Longuevai di cavalli d'ordinanza del Regno, membro del Consiglio collaterale di questo essendo altresì insignito del cavalierato dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Ungheria, stabilì una base per le proprie operazioni commerciali a Salonicco, offrendo la possibilità a vari agenti di commercio di aveva stabilito nell’ambiente finanziario del restaurato Regno borbonico e che furono trasversali alle alterne vicende ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Sisto IV nominò Gabriele nunzio apostolico e legato a latere per l’Ungheria e terre annesse, allo scopo di essere d’aiuto a Mattia nella difesa contro i turchi, ne estese il mandato anche sul Regno boemo, in cui andavano soppresse le eresie locali, e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] in seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Senato per la sua prima missione diplomatica, come ambasciatore in Ungheria presso Ladislao II Jagellone; raggiunse Buda nella prima metà di luglio. Fu una missione difficile in un regno in grave declino. Mentre alle frontiere della Croazia premevano ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , in Ungheria.
Tornò solo nel marzo 1801, dopo la conclusione della pace di Lunéville. passim; M. H. Weil, Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i frutti di un successo tanto rapido M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Education.
Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno. Su interessamento dello stesso Mussolini il 21 maggio 1930 il C. assunse la carica di presidente dell'Istituto centrale di credito, per riorganizzare e risanare le banche cattoliche: a ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...