SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] usato per riferirsi ai territori di lingua italiana rimasti all'Austria-Ungheria dopo il 1866) – fu assunto Archivio storico del Senato della Repubblica, sezione Senato del Regno, Segreteria, Atti relativi alla nomina dei senatori, Fascicoli dei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] - a "prometter al duca, a nome" del suo re, "di darle il regno d'Inghilterra et che all'incontro li fossero dati questi stati de' " dell'Ungheria superiore; e al C. paiono scandalose "le parole" dei secondi" contro di Sua Maestà, dicendo di non voler ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] ’ di nuovi accordi con la Francia o di appoggio a rivolte nei Balcani o in Ungheria: in di vita italiana, I-VIII, Torino, 1878-1895; L. Cappelletti, Storia di V. E. II e del suo Regno, I-III, Roma, 1893; L’archivio personale di V. E. II, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] d'Asburgo. Giunti vittoriosi fin sotto le mura di Vienna, i Turchi posero il regno dello Zápolya sotto il loro protettorato e nominarono il Gritti governatore - e poi capitano generale - dell'Ungheria. Il D. venne assegnato al suo servizio come ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’Impero asburgico, in particolare in Ungheria, per la sistemazione del Danubio nei pressi di Budapest (1842), del Tibisco e Italia, contribuì all’ampio processo di rinnovamento dello Stato di Sardegna per farne un regno moderno in ottica europea. In ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] e Valentino Cerruti, della commissione che promosse l’istituzione del Politecnico di Torino (1906). Nel 1905 fu nominato senatore del Regno. Nel 1907 fu eletto preside della facoltà di scienze, incarico nel quale fu più volte riconfermato, fino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] pur essendo Venezia ormai da molti anni impegnata nella guerra di Candia e quindi bisognosa di aiuto: ma l'Austria, nonostante avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] adottato dal viceré Eugenio per i chirurghi maggiori del Regno d'Italia.
Tra gli altri scritti di A., riguardanti la chirurgia, si ricordano: Descrizione di una tanaglietta di nuova costruzione pel legamento delle arterie,Milano 1813; Descrizione ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di Roma tra gli Stati successori dell'Austria-Ungheria (febbraio 1922); e, infine, delle delegazioni italiane alle conferenze di a Vittorio Emanuele III, sotto forma di "unione personale", la corona del Regno d'Albania, accettata con una solenne ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con l'Austria-Ungheria, ma non trovò grande ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...