LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro a Madrid per protestare contro le trattenute operate nel Regnodi Napoli sulle "terze" spettanti a cittadini genovesi e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di messaggi al consiglio di guerra e all'imperatore.
Nella capitale austriaca, da dove talora si assentò per missioni in Ungheria passarono per il Lazio, dirette alla conquista del regnodi Napoli, sovraintese ai loro rifornimenti, tentando nel ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...]
Sembra che in gioventù si trovasse nel Regnodi Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il Regnodi Napoli fu, tra la fine del Trecento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] gli atti giudiziari della S. Sede nel Regnodi Napoli e aveva motivo di lodare il comportamento del cursore, lamentando anzi comunità della provincia pontificia, poi in quella d’Ungheria, preposta allo studio delle soluzioni per fermare l’avanzata ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] di Baviera e propose l'invio di un nunzio. Fu scelto il D., che venne munito di un mandato ampissimo e di brevi per il re d'Ungheria apostolici residenti nel Regnodi Napoli, Napoli 1877, p. 52; L. Amabile, Campanella ne' castelli di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] di mercanti e di banchieri, oltre ad aver concesso larghissimi prestiti alla corte angioina, avevano investito nel Regnodi Roberto di Taranto e a Carlo di Durazzo, di cui si temeva un colpo di mano per vendicare l’oscura morte di Andrea d’Ungheria. ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] il contributo dell'Ungheria. Il 16 sett. 1477 intervenne in un ruolo di primissimo piano all'incoronazione Dell'istoria civile del Regnodi Napoli, III, Napoli 1723, p. 489; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, III, 1 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] che l'arcivescovo aveva fatto costruire su di un'isoletta nei pressi di Spalato. Nel frattempo, la nascita dell'erede al trono diUngheria aveva riacceso i contrasti tra Emerico e Andrea e diviso il regno in due parti avverse.
è probabilmente da ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] O. Ferrua Clerico, Mondovì 1876. Il più vivace profilo rimastoci di lui è tuttavia quello di V. Bersezio (che era stato suo allievo) in Il regnodi Vittorio Emanele II, I, Torino 1878, p. 42 (e in Ricordi di un vecchio, in Il Filotecnico, I, 1 [1885 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio di Andrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra limiti cronologici del regnodi Giovanna I, non c'è dubbio che sia nata in quel risveglio culturale dell'epoca di Roberto, quando il ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...