MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] nel castello di Aversa.
Poco dopo Beatrice tornò dal padre: sciolto il fidanzamento, avrebbe sposato il re d’Ungheria Mattia 1641, pp. 254 s.; G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regnodi Napoli, III, Napoli 1675, pp. 439, 449; G.B. Marzano, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] d’Austria, futura regina d’Ungheria.
Il 7 settembre del 1619 il re Filippo III gli concesse la provvisione di un posto di consigliere nel Sacro Regio Consiglio, la suprema corte di giustizia civile e penale del Regnodi Napoli. La sua inflessibilità ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] d'Ungheria e il sultano, costituiscono i temi dominanti nei dispacci dell'ambasciatore veneziano.
La sua coscienza tipicamente umanistica trovò certo un ambiente congeniale nella corte jagellonica, che aveva visto di recente, sotto il regnodi Mattia ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] di Wiener Neustadt). La lentezza nelle promozioni portava generalmente a frustranti condizioni di vita.
Mentre era di guarnigione in Ungheria del Regnodi Sardegna, con cui Scodnik si trovò ancora una volta in contatto nel ruolo di istruttore. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regnodi Enrico VIII, che servì [...] periodo più avanzato della riforma inglese, durante il regnodi Edoardo VI, ma anche dal suo inserimento negli " (P. Bizzarri, Historia della guerra fatta in Ungheria... con la narratione di tutte quelle cose che sono avvenute in Europa dall' ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] tornò a Fiorenza") il C. sarebbe "un'altra volta ritornato nella Ungheria". Le opere di costruzione regie subirono un arresto dopo la morte di re Mattia (1490) e furono riprese durante il regnodi Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Regnodi Napoli, dove si prese cura di loro Ascanio Colonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del suo feudo di Tagliacozzo. Morto Orazio Baglioni all'assedio di d'Ungheria, affidando loro il comando di un contingente di trecento fanti ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] , morto senza eredi (in particolare le terre di Telese e Santacroce); la signoria austriaca di Wartenstein e Grimmenstein; il titolo di nobile d’Austria e magnate del Regno d’Ungheria; una rendita annuale di 6000 ducati. Sostenne, poi, la scalata ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Canzone… sopra la perdita di Giavarino, fortezza cristiana situata in Ungheria conquistata nel 1593 dall’esercito la bibliografia di Montecassino, Napoli 1820, ad ind.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] si impegnò per cacciare le forze aragonesi dai ‘suoi feudi’ di San Severino e di Salerno e ci riuscì. Nel maggio del 1502, Luigi XII Aragona, regina vedova d’Ungheria. Procurò la galera sulla quale Ferdinando il Cattolico arrivò nel Regno a Gaeta e fu ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...