ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria Aragona e la fine del Regnodi Napoli nel 1501, Napoli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] dopo aver rifiutato la carica di provveditore a Scutari e una missione diplomatica in Ungheria): era il suo primo nella difficile congiuntura di quei mesi.
La discesa in Italia di Carlo VIII, che mirava alla conquista del Regnodi Napoli, aveva ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Ladislao, quando partì per l’Ungheria per rivendicarne la Corona e ancora una volta nel 1408 quando si accinse alla campagna di Toscana, lo nominò in un consiglio che affiancò nel governo del Regno la moglie Maria di Lusignano.
Nel 1386, forse anche ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] in Ungheria per far riconoscere i diritti alla Corona ungherese di suo nipote Carlo Roberto (per la lettera di Carlo II d’Angiò di cui dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] nelle zone di confine con il Regnodi Napoli.
Il 5 dic. 1594, il M. fu nominato vescovo di Viterbo. Di nuovo si guidando il trasferimento delle truppe inviate contro i Turchi in Ungheria fino a Hall in Tirolo, e quindi facendole imbarcare sul ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] i due volumi su I rapporti tra il Regnodi Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 11), contro le tesi di R. Cessi e A. Ventura), a La Porta orientale (sul problema se Gioberti aveva offerto la Dalmazia all'Ungheria?, XXII [1952], pp. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] una missione militare condusse il B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia per C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di elezioni ecclesiastiche nel Regnodi Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Innocenzo IV, all'inizio di aprile, lo mandò come legato in Ungheria, Austria e Boemia, per ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Strassoldo vennero creati conti e poi nobili d’Ungheria. Il castello avito, che spettava al ramo Regnodi Sardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto, anche la brigata di ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] e Bibl.: Le scritture della segreteria di Stato degli Affari esteri del Regnodi Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, -2009, ad indices; F. Bettoni Cazzago, Gli italiani nella guerra d’Ungheria, 1848-49, Milano 1887, pp. 181, 186, 215-220, 223 ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...