VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] luglio). La sua azione non si limitò però al solo Regnodi Baviera, ma si estese di fatto a quasi tutta la Germania e al Nord Europa. Europa orientale e centro-meridionale. Nel 1849 viaggiò in Ungheria, per intercedere in favore del clero e dei ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito del Regnodi Sardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il e la Sicilia, nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] confermato viceprefetto per la Valacchia e Moldavia e provinciale diUngheria, dove predicò tra tensioni intercattoliche dalla Quaresima del de recta forma regnandi…, Romae 1659; De Regno Christi domini nostri disputationes adversus haereses…, pars ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] diUngheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una compagnia di cavalieri , doc. 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del Regnodi Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] "; pur nella disgrazia, anche la regina è ricca di doti: ella "è da bene, giusta, piena di bontà e di religione"; strani contrasti presentano invece le tre parti che costituiscono il Regno, "di nome e di lingua tanto differenti, che l'una non intende ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] nuovo legato in Italia, l’abate cluniacense Androin de la Roche.
Nel 1359 Vitale fu invitato a predicare nel regno d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andrea da Faenza e il fratello Paolo. Rientrò in Italia nel luglio 1359, per ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nei diplomi imperiali. Negli anni successivi del regnodi Enrico VI non si distinse particolarmente. L'imperatore d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, Maria riservò per se stessa le signorie di Città ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] contro l'Austria al fianco dell’esercito del Regnodi Sardegna.
Posto al comando di una compagnia, il M. non partecipò l’intento di raggiungere l’Ungheria, il M. fu catturato da una nave da guerra austriaca e, dopo sei mesi di detenzione (scontati ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] accanto alla regina, per seguire l’evoluzione della difficile successione al trono d’Ungheria, sino all’ottobre di quell’anno, quando partì per ritornare nel Regno. Al principio di novembre del 1490 era già in Puglia, da dove si spostò in Irpinia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] IV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regnodi Napoli, Enrico II nominò il B., il 16 d'Ungheria contro i Turchi, conclusa alla morte di Solimano. Il 24 luglio 1567 ottenne dal duca l'investitura dei feudo di Castel ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...