BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] potenza bulgara ai confini del suo regno. Cedette però subito alle rimostranze di Innocenzo III, che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte di Emerico, sopraggiunta di lì a poco (28 sett. 1204 ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Zara per le sue rivendicazioni di autonomia aveva cercato appoggio presso Ludovico diUngheria (maggio 1345). Era quindi Script., 2 ed., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 4 s., 8; I. Lucii De regno Dalmatiae et Croatiae, Amstelodami 1666, pp. 221 s ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] avvenuta nel 1207, lo nominò bailo del regnodi Tessaglia, conquistato da Bonifacio nel corso della quarta crociata, per il giovanissimo figlio Demetrio nato dal suo secondo matrimonio con Margherita d'Ungheria. Per rompere la dipendenza feudale del ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] pp. 430-449; Per la storia della deportazione nella Dalmazia e nell'Ungheria, in Arch. stor. italiano, s. 5, XL [1907], pp Nel dopoguerra si venne dedicando prevalentemente alla storia del Regnodi Sardegna (Il processo del principe della Cisterna ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] , soprattutto in Puglia. Il conflitto prosegui con risultati alterni: nell'aprile del 1350 Luigi d'Ungheria sbarcò di nuovo nel Regno per cercare di risolvere la lotta a proprio favore. Nonostante alcuni importanti successi, non riusci a piegare gli ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] la pace fra questa e il Regnodi Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano Giovanni era figlio di Conversino, fratello del F., deceduto a Buda in Ungheria dove si trovava in qualità di medico personale del ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] per la incoronatione della Imp. Eleonora Gonzaga nel regno d'Ungheria, Mantova 1622; Descritione dell'apparato di fuochi trionfali fatti in Mantova il dì 14 sett. 1623 per l'assuntione al pontificato di Urbano VIII, Mantova 1623; Brevissima relatione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III, pp. 95-144, di R. Licinio, e cap. VI, pp. 229-274, di C.D. Fonseca - C. Colafemmina - P. Corsi); G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] , che insieme con il codice di Londra passò poi nelle collezioni di Jean di Valois duca di Berry (Avril, 1969, pp. 309-318), l’attività di Orimina per la corte continuò anche durante il regnodi Giovanna I e Ludovico di Taranto. A lui, infatti, fu ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] 7000 uomini, saccheggiò il Beneventano e si diresse a Barletta per accogliere Ludovico d’Ungheria tornato nel Regnodi Napoli.
Nei primi mesi del 1351 alle truppe di Moriale in Puglia si aggiunse nuovamente il conte Lando; la compagnia, così formata ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...