DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ai legati stessi.
Alla morte di Paolo III, che nel 1535 lo aveva nominato protettore dei regnodi Francia, il D. partecipò al cottidiano", da inviare in aiuto a Ferdinando, re diUngheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di occhiali per proteggersi dal freddo in alcune zone dell'Ungheria e della Germania (33.36) e il Danubio ghiacciato che sostiene il peso di Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regnodi Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] 1344 il C., con l'aiuto di Nolfa da Urbino, riuscì ad impadronirsi di nuovo di Fabriano, e in seguito superò agevolmente due tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regnodi Napoli per vendicare la morte del fratello ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] brillante: nel 1599 è "mastro generale del campo imperiale nel regno dell'Ungheria superiore"; Rodolfo II - che lo conosceva di persona e che gli dona, nell'ottobre del 1600, una catena di oro del valore, secondo il rappresentante veneto Pietro Duodo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] inviti a corte da parte di Carlo V di Francia e Luigi I diUngheria (ma dell’interesse di quest’ultimo riferisce soltanto Christine (a. 1528); ‘Experimentum naturale ad expellendum inimicum de regno’: Paris, Bibliothèque national de France, lat. 7337, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] accordo con Fabio Chigi, gli interessi della confessione cattolica, di ottenere la liberazione dell’arcivescovo di Treviri, di ristabilire che i vescovi del Regno d’Ungheria fossero sottoposti al pagamento delle tasse della Cancelleria apostolica e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] V nelle carte vaticane, in Gli archivi della S. Sede e il Regno d’Ungheria (secc. XV-XX). Studi in memoriam di Lajos Pásztor archivista ungherese dell’Archivio segreto Vaticano, a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - P. Tusor, Budapest-Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari del diritto, cit.; Della condizione finanziera del Regnodi Napoli, cit.; La quistione monetaria, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . manca la finalizzazione della storia al regnodi Dio.
L'essenza delle esperienze di vita del C. è condensata nel notte dal 18 al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo marito Andrea d'Ungheria, e comunque non fece niente per impedire il delitto ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] , Torino 2007, pp. 107-115; T. Mrkonjic, Archivio della Nunziatura apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - P. Tusor, Budapest-Roma 2008, pp. 255 ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...