DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , comunque, al D. di offrire la propria opera a Luigi diUngheria quando, alla fine del gennaio angioina,in Storia dell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regnodi Giovanna di Napoli,Massa Marittima 1925, p ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] (SME) del Regnodi Sardegna – che frequentò brillantemente, uscendone, tre anni dopo, sottotenente di artiglieria.
Prestò un raffreddamento dei rapporti con l’Austria-Ungheria, che suggerì di riconsiderare il debole fronte nord-orientale (per ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] aveva proclamato l’indipendenza del Regno d’Ungheria) lo indussero a fare diversamente. Chiesto al ministro un permesso di due mesi al fine di curarsi presso i vicini bagni di Mehádia sul Danubio prima di affrontare il viaggio di ritorno, non esitò a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Durazzo, nipote del re d'Ungheria, da poco assunto al trono napoletano. I rappresentanti veneziani, accreditati con il pretesto di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del Regnodi Napoli, dovevano in realtà ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , essere incoronato re, per mano dell'arcivescovo di Esztergom e alla presenza di G. e di tutti gli ordini del Regno. Solo il conte palatino Máté Csák si oppose all'ascesa degli Angiò al trono diUngheria e fu perciò scomunicato nel 1311. In risposta ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di ricevere all’obbedienza tutti i sudditi del Regnodi Napoli che desiderassero rientrare nella Chiesa, e di immettere Battista Savelli nel governo di Europa (a Gouda nei Paesi Bassi, a Nogfalw in Ungheria, e in Aragona).
Il suo ultimo atto come ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ad limina e interessarsi ai tentativi di unione dei Ruteni Polonia e, il 4 dic. 1644, divenne coprotettore del Regnodi Polonia. In tale veste caldeggiò la promozione cardinalizia (28 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un accordo con Caroberto re d’Ungheria: 151; Id., Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 274; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 116, 184; G. Galasso, Il Regnodi Napoli, in Storia d ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] in Germania e, nel 1495, forse, tornò in Ungheria. Con Ferdinando Il fu confermato ambasciatore in Germania. . 199 s., 210 s.; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regnodi Napoli..., Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] al 1284, quando, a undici anni, andò sposa ad Andronico II Paleologo imperatore di Bisanzio.
Andronico, salito al trono nel 1282, rimasto vedovo di Anna diUngheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...