PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] 182; E. Zingerle, Maria Christierna Principessa di Transilvania e Arciduchessa di Innerösterreich - il suo matrimonio di solo quattro anni, in Gli archivi della Santa Sede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - P ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] alla corruzione. Dopo la morte del padre, avvenuta durante il regnodi Manfredi (1258-1266), E., che aveva studiato le "artes Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, a numerosi signori, alle città ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] e una in Ungheria, gestita da uno dei figli del G., Simone, che proprio in Ungheria morì, appena ventitreenne importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regnodi Napoli alle grandi compagnie ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Svezia, la Danimarca, l’Austria, la Polonia e l’Ungheria. L’anno seguente visitò la Provenza, il Delfinato, la Roma nel 1695.
La sua opera più nota è la corografia Il Regnodi Napoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si descrivono ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] prima a Castellammare di Stabia, poi a Napoli. Il 14 settembre Carlo III partì per l’Ungheria mentre la moglie Margherita napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 188 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regnodi Napoli, L’Aquila 1581, pp. 235, 238, 242, ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] rapporti con il principale amministratore e consigliere di Luigi, il banchiere fiorentino Niccolò Acciaiuoli.
Furono convulsi anni di guerra, segnati dall'occupazione del Regno da parte di Luigi d'Ungheria, giunto a vendicare il fratello, e dalla ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] noto neanche quando il D. si sia trasferito nel Regnodi Sicilia. Al tempo di Carlo I d'Angiò, comunque, nessun membro della sua notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andrea d'Ungheria fu assassinato ad Aversa, pare con il tacito consenso della regina, ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] irrequietezze.
Della permanenza del C. in Austria e in Ungheria poche testimonianze ci sono giunte. Il Ransano ricorda il soggiorno a Ferdinando il Cattolico, di cui è ricordata la lotta contro i Francesi per il Regnodi Napoli; sono poi passate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande cura il ma non si realizzò. Sulla situazione religiosa nel Regnodi Boemia mandò al cardinale Girolamo Rusticucci due pareri, ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Si vedano inoltre: V. Capialbi, G. M., in Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, pp. 216 s.; P. Calà Ulloa, Pensées et ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...