VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] Visconti, poi il Regnodi Napoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la (tranne che per le sue guerre con Ludovico d’Ungheria e con Genova), mentre le signorie cittadine del Veneto ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] nel territorio del Regno da lui preso all'inizio di settembre. I tre furono di nuovo scelti per recare le congratulazioni della Signoria a Carlo III quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella diUngheria. Ancora, nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] successivo. Nel 1347 veniva destinato a presentare al re d'Ungheria Ludovico, allora in Italia, l'ossequio e l'antica amicizia virtù dei legami di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regnodi Napoli (delle cui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] e politici a seguito dell'espulsione dei gesuiti dal Regnodi Napoli (1767). Grande fu la sua ammirazione nei il Senato lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina diUngheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, convinto che il Turco puntasse a occupare l’Italia.
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò per un breve periodo presso Odorico Capra. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] riuscì a contenere il pericolo: dopo che Luigi diUngheria dovette lasciare il Regno, il M. – entrato in possesso di Sessa con un privilegio del 31 dic. 1350 che faceva seguito alla vittoria di Luigi d’Angiò – ricevette le felicitazioni del papa ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Lucrezia Tomacelli, moglie di Filippo Colonna, gran conestabile del regnodi Napoli, prima con di camera Giacomo Serra, anch’egli di origine genovese, poi cardinale sotto Paolo V; al suo seguito dovette svolgere un lungo viaggio tra Austria e Ungheria ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi di ordine più generale. Le informazioni sono però ovviamente assai maggiori e di prima mano per le vicende lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] sia come filosofo sia come oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di Mattia Corvino in un periodo anteriore al 1474, fu molto e termina col pontificato di Sisto IV e col regnodi Ferdinando di Aragona. Altra opera di carattere storico è la ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] M. Ladislao IV – che nel 1300, dopo più di trenta anni, era tornata dall’Ungheria nel Regno. Le più importanti donazioni di M. riguardarono il convento di clarisse di S. Maria Donnaregina, che nel 1293 era stato gravemente danneggiato da un terremoto ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...