ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re diUngheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la the Magnanimous…, Oxford 1990, ad ind.; G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] manovre spagnole in Italia e perciò, nel novembre 1632, lo inviò ai confini del Regnodi Napoli con il precipuo compito di erigere fortificazioni e di allestire adeguate difese. In un secondo tempo, occupandosi della sorveglianza dei forti dello ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una rendita annua di 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] e i ribelli in Ungheria e pertanto si sforzava di rimuovere, nei limiti del possibile, argomenti di dispute confessionali, che nominato di nuovo vicario generale per la Germania, ma le sue aspirazioni erano rivolte a un vescovato nel Regnodi Napoli. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , in Arch. stor. per le provv. napoletane, XI (1886), p. 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il Regnodi Napoli e la Sicilia durante il regnodi Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; Id., Le imprese angioine in Sicilia negli anni1338-1341, in Arch ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] dell’infeudazione del Regnodi Napoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di Andrea e degli d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, che di lì a breve avrebbe condotto alla disfatta di Mohács e ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regnodi Sardegna non fu possibile arrivare ad Ungheria.
Anche dal punto di vista economico i risultati furono mediocri: la proibizione di importare tessuti venne sostituita da un dazio di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] dagli Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regnodi Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. è G. fu agente a Roma anche di József Batthyány, poi arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Arco, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane, VII, p. 88). Nel 1601 prese parte al viaggio diUngheria come segretario del al Regno dei morti, Possente spirto e formidabil nume (atto III). L’Orfeo fu recitato da un gruppo di cantanti quasi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] I, nacque nella prima metà del 1348 in Provenza, dove la corte si era rifugiata dopo l’invasione del Regnodi Napoli da parte di Luigi I diUngheria.
Tornata a Napoli il 17 ag. 1348, passò i primi anni a Castel dell’Ovo con le sorelle Giovanna ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...