MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] principali scali marittimi del Regnodi Gerusalemme e del Principato antiocheno.
L’aggressiva politica italiana di Manuele I Comneno, la mancata partecipazione veneziana alla guerra scatenata dall’imperatore contro l’Ungheria e il sostegno bizantino ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di Vienna, al confine con l’Ungheria: il M. la acquistò per dare ulteriore prova di fedeltà agli Asburgo e ricavarne l’indigenato e il titolo di magnate d’Ungheria. Un tempo fortino didi Spaur. Schieratosi a favore della fusione con il Regnodi ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] ottenuta da Eugenio IV l’investitura del regno napoletano (1443), ritirò la propria delegazione dell’opera del Panormitano nei centri diocesani dell’Ungheria tardomedievale, pp. 89-102; G. Nicolosi Grassi, Interesse di N. T. al tema della scomunica, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] lo meno nelle affabulazioni. E se a Vienna si dà per certo il G. abbia realmente tentato di "farsi re lui", a Venezia "si dice" piuttosto puntasse a "partir il regno" d'Ungheria con il "re de' Romani" Ferdinando.
Affranto per il dolore il padre del G ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] nell’ambito delle trattative per la successione al Regnodi Napoli. Evidentemente era ben salda la fiducia della che si svolse a Esztergom, in Ungheria, nel maggio 1385. Due anni più tardi lo troviamo al centro di un’aspra polemica con Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regnodi Sicilia.
Il D. nacque con tutta probabilità in Italia, la regina Elisabetta gli raccomandò il figlio prima di tornare in Ungheria.
Anche il papa, del resto, sembra essersi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] allora il B. restò il solo rappresentante della S. Sede in Ungheria.
Nel marzo 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi . Fu invece inviato in Sicilia.
Fu nominato nunzio presso il Regnodi Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] oscure vicende succedute all'assassinio di Andrea d'Ungheria, primo marito di Giovanna (1345). È, . e filol., XXVI, Venezia 1742, pp. 475 s.; Id., Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] d’Ungheria a fianco del marchese del Vasto, nel 1532, divenne segretario del principe di Salerno, affatto da escludere la preoccupazione di salvaguardare i fermenti spirituali ben presenti nel Regnodi Napoli, rafforzatisi in particolare dopo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] sposare Mattia Corvino, re d’Ungheria. Giovan Battista uscì di prigione nel 1495 e sposò , Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 190 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regnodi Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340, 407, 417, 419, 430-433 ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...