SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Alessandro I Ipsilanti, ospodaro (principe) di Valacchia; poi, visitate la Transilvania e l’Ungheria, si trasferì per breve tempo a in particolare nel Regnodi Prussia); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] sul tappeto: l’uscita del Regnodi Francia dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] del Regnodi Sicilia e della Cina; poi, nel 1683 uscirono la Gran Tartaria, la Grecia, le isole dell'India, cioè le Molucche, le Filippine e le isole della Sonda, la penisola dell'India, l'India di qua dal Gange e l'India di là dal Gange, l'Ungheria ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] capitan generale e gran tesoriere del Regno d’Ungheria», nonché dedicatario dell’opera. Secondo Mario , Roma 1784, I, pp. 397-399, II, pp. 295 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 54 s., 110 s., 116 s., 157 s., 204 s., 212, ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il Regnodi Napoli, ma giunto a Rimini il suo corpo fu maggio, la promozione a generale di brigata. Vennero poi la campagna di Illiria (1806-08) e quella diUngheria (maggio 1809), agli ordini ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne sarebbero avvantaggiati; ma il prestigio del pontefice dopo il sacco di Roma ducato di Milano; la rinunzia del governo spagnolo ad ogni illecito intervento nelle faccende ecclesiastiche dei Regnodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Camino, si recò in Ungheria per unirsi in matrimonio con Andrea II. Le nozze furono celebrate il 14 maggio 1234 nella chiesa di S. Maria di Székeszfehérvar, chiamata anticamente Albareale, all'epoca C. tale del regno magiaro della dinastia Árpád. In ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di S. Pietro di Villanova in quel di Vicenza, e importanti, ma nominali, benefici dell'Ordine gerosolimitano in Ungheria . Ambr. di Milano e del British Museum di Londra (Harl. 5628): cfr. I. Morelli, in Mem. d. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] senatore L. Armaroli) tracciava la storia della fine del Regno Italico, non senza acume ma anche non senza acrimonia, più tardi. Il fratello Giulio gli comunicò di essere in procinto di partire per l'Ungheria (ma la partenza avverrà solo nel 1822) ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] aretiniana che non ci è giunta, Il Regno de la Morte, con parole di convinto entusiasmo; una Farsa del 1520, certamente del re d'Ungheria, aveva invitato l'A. a raggiungerlo promettendogli accoglienze di inaudito favore di cui elargiva qualche ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...