PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] , sia a Napoli dove si temeva un’invasione da parte di Luigi I d’Ungheria, sia a Roma, dove Cola preparava la sua rivoluzione.
di essi: sia per la situazione del governo di Roma (Sine nomine, 30), sia per il Regnodi Napoli, che era retto, di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] diUngheria, la regina Giovanna di Napoli, Carlo di Durazzo, Luigi di Taranto che gli chiesero di fare da arbitro nelle loro rivendicazioni al trono di fondato sulla terra il nuovo regnodi Dio. La sua aspirazione di stampo umanistico al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro Romano Impero; Giuditta sposò Roberto di Basunville, conte di , il padre lo associò al trono. Gli anni del regnodi Guglielmo I si contano infatti dal 1151. Dal febbraio 1154 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] se Luigi XIV, irritato perché s'era recato "a militare in Ungheria", a tutta prima gli aveva "sospesa la pensione che se spagnolo "jacopo Baiardo-Bardasci, del contado di Rivagorza, nel regnodi Tarragona", come precisava il cronista settecentesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di un approccio così rigido. Si può osservare che Nizza all’epoca di Garibaldi era una città mezzo ligure, e comunque appartenente al Regnodi certo punto di elogiare un certo chierico d’Ungheria venuto a studiare a Ferrara: “Sogliono i più di questi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , ma non mancano santi più tardi: due del secolo XII, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso Becket, quattro del XIII, Domenico, Francesco, Pietro martire, Elisabetta diUngheria. L'opera appartiene al genere delle legendae novae, compilazioni del XIII ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] -265), mentre in ambito irlandese alcuni c. si trovano associati al regnodi Leinster (Ó Floinn, 1981).Per la legge gallese il rango dei di olifante conservato a Jászberény (Jász Múz.) in Ungheria, il c. detto di Lehel, considerato di produzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell'aiuto di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani.
Fu proprio (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regnodi Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli Sforza a Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] figlio Ippolito ad arcivescovo di Strigonia (in Ungheria) e per quella di Niccolò Maria di Gurone d'Este a I (1968), pp. 30-57; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. salvava l'Impero e Carlo V riconoscente lo nominava protonotaro del Regnodi Napoli e marchese di Tursi. Ormai la partita mediterranea era ampiamente compromessa e di conseguenza scemò l'impegno nel Mediterraneo. Ancora nel '43 il D. poteva ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...