Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] competizione internazionale di ginnastica (Francoforte 1880), cui parteciparono le squadre di Belgio, Francia, Olanda, Ungheria, Italia l'originario indirizzo conferito alla disciplina nel Regnodi Sardegna, considerò la ginnastica anche una ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Lotario II, Corrado III e durante i primi anni del regnodi Federico Barbarossa, cioè dal 1056 circa fino al 1185 (11). di 800 marchi d'argento, erano stati rubati a due mercanti veneziani in Ungheria dal re Bela, figlio del re Andrea diUngheria ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] contrapponeva la cristianità medievale) nella prospettiva di una restaurazione del Regnodi Cristo, la cui "regalità" veniva Olanda, Palestina, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria) dei quali vengono sintetizzate la situazione politica e lo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di alcune capitali, già citate. All’interno di questo gruppo vasti territori di Bulgaria e Romania, e diUngheria e Polonia, specie sul versante orientale, sono al di tutti gli altri Stati membri. Dai 20 del Regno Unito si scende a 19 per Belgio e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ripudiata regina d'Ungheria sorella di Federico. Entrambe sventurate, ma ancor più sventurato F., dopo la stipula - a Granata l'11 nov. 1500 - del segretissimo, pel momento, accordo francoispano il quale prevede per Luigi XII il Regnodi Napoli e per ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] a Ludovico il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regnodi F., la politica napoletana e quella milanese furono sempre legate più da matrimonio fra la figlia Beatrice e Mattia Corvino re diUngheria, un monarca sempre all'erta contro l'espansionismo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regnodi Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. duca faceva testamento: esecutori testamentari erano la regina Maria d'Ungheria, A. Perrenot de Granvelle e Rodrigo Gomez de Silva ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] forse utilizzati come b. per il lavabo.È il caso di una trulla in argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regnodi Anastasio I (491-518), la cui strettissima affinità tipologica con ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio (814 -1470 körül [Arte dell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, 2 voll., Budapest 1987, pp. 304-305; Il Sacro convento di Assisi, Bari 1988, I ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] spedizione, comandata dai re diUngheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca basilica.
Negli anni diregnodi O. furono attivi i cantieri di S. Sisto Vecchio all'imbocco della via Appia e di S. Sabina ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...