SOLIMANO (Sulaimān) I
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] regnò molto a lungo, compiendo imprese in massima parte fortunate, che estesero assai i confini dell'impero in Europa (Ungheria, all'assedio di Szigeth in Ungheria. L'anno prima un suo esercito era stato sconfitto nell'assedio di Malta.
Sotto di lui l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] riferimento agli A. che regnarono sull'Ungheria va inoltre aggiunto che Andrea, figlio di Caroberto e di Elisabetta di Polonia, sposò nel 1328 Giovanna I, che, alla morte del padre, sarebbe divenuta erede della corona del regnodi Sicilia. Ma, quando ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] I due poli sono da un lato una sintesi di mondo e regnodi Dio, dall'altro un isolamento che si risolve in comunità tedesche stanziate in Ungheria, in Romania e nei paesi balcanici, nelle quali l'amalgama di luteranesimo e germanesimo faceva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , per esempio, nel Regnodi Napoli.
Qui l'autorità di Giovanna I era minata all'interno dagli intrighi dei grandi e dall'opposizione del popolo, fedele al papa napoletano, ed era minacciata all'esterno dalle mene del re d'Ungheria, dalle aspirazioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di un'alleanza con gli Aragonesi e concluse il matrimonio di F. con Costanza d'Aragona, vedova di re Emerico d'Ungheria, di dieci anni più anziana di fatto a fini politici.
Nel Regnodi Sicilia i partigiani di Innocenzo IV riuscirono però a reclutare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] B. IX l'Impero insieme con Polonia, Ungheria, Scandinavia, Inghilterra, Portogallo e Italia. Le volto in occasione del sollevamento di Roma. Truppe papali raggiungevano già nel giugno 1399 i confini del regnodi Napoli, dove Ladislao si era ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] nel novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regnodi Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna ristrutturazione dell’ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbe stata a carico del re Sigismondo diUngheria. Al 1423-24 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] da tutto l'episodio che papato e regno germanico avessero agito anche in questa circostanza di comune accordo. Analogamente, nel 1041, in occasione della rivolta di Samuele diUngheria contro Pietro, re di quella regione, rifugiatosi presso la corte ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] alle rivoluzioni di Palermo (gennaio), Parigi (febbraio), Berlino, Vienna, Milano, Venezia (marzo), Ungheria (mesi in un primo momento inviato le proprie truppe a sostegno del Regnodi Sardegna, fu costretto a dissipare gli equivoci con l’allocuzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] organizzare la discesa nel Regnodi Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e di diritti sufficienti a detronizzare di Rodi in Alvernia, il principe fuggiasco divenne oggetto delle mire dei re di Francia, d'Ungheria, di Napoli, di ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...