PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] la Dalmazia e l'Ungheria per i legnami e i cavalli; le industrie comprendono: produzione di laterizî, saponi, cordami, detta del Porto di Fermo o di Torre di Palma, fra le truppe repubblicane, francesi e cisalpine, e quelle del regnodi Napoli (28 ...
Leggi Tutto
VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092)
Zdenek Kristen
Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di [...] il proprio figlio Brĕtislav; mentre i fratelli si riconciliarono, Brětislav dovette fuggire in Ungheria. V. morì il 14 gennaio 1092.
Nella storia interna il regnodi V. è caratterizzato non solo dalla fioritura nazionale culturale ed artistica, ma ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II diUngheria, una crociata a Damasco e a Damietta. Benché non di Lilienfeld; ma il suo progetto d'istituire a Vienna un vescovado fallì di fronte all'opposizione del vescovo di Passau. Il suo regno ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] i moti rivoluzionarî austriaci del '48 diresse, nel campo degl'insorti, la difesa di Vienna, ma le sue capacità militari si rivelarono particolarmente in Ungheria. Gli Ungheresi gli affidarono la difesa della Transilvania, dove il B. fu vittorioso ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] e religiosissima, perdonò al marito le molte infedeltà, e amò e protesse anche i bastardi di lui. Nelle lotte civili che perturbarono il prospero regnodi Dionigi, e che questi dovette sostenere prima con un fratello, il turbolento infante Alfonso ...
Leggi Tutto
Storico ungherese, nato a Nagykároly (oggi Mare Carol) il 9 settembre 1845, morto a Budapest il 17 dicembre 1906. Laureatosi in legge all'Università di Budapest nel 1869, entrò nel giornalismo. Particolarmente [...] 1885); Magyarország Budavdra visszafoglalésa koraban (L'Ungheria al tempo della riconquista di Buda, 1886); Magyarország pénzügyei I. Ferdinand uralhodása alatt (Le finanze ungheresi durante il regnodi Ferdinando I, 1888); Közgazdasági állapotaink a ...
Leggi Tutto
MORTON, John
Reginald Francis Treharne
Nato intorno al 1420, si laureò in legge all'universitȧ di Oxford ed esercitò la professione come canonista al tribunale di Arches e al tribunale di Canterbury, [...] lord cancelliere, nel 1493 cardinale, e nel 1495 cancelliere dell'universita di Oxford. Il suo nome è tradizionalmente associato con la rigida amministrazione finanziaria del regnodi Enrico VII. Il M. fu grande costruttore e restauratore d'edifici ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto politico omonimo nella Bassa Austria, situata in vicinanza della Leitha, nella depressione fra i colli che fiancheggiano a sud il Danubio, e i Monti della Leitha. La cittadina [...] della pianura sarmatica nel bacino di Vienna; di qui l'importanza storica di questo centro a guardia dei paesi cisleitani della monarchia degli Asburgo (l'antico confine fra l'impero d'Austria e il regno d'Ungheria passava infatti a sud della ...
Leggi Tutto
Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] . Aiutò poi il re Sigismondo d'Ungheria nelle guerre contro il fratello Venceslao, che unì la corona di Boemia con quella del regnodi Germania. Questo irritò il margravio Jost di Moravia; e scoppiò una guerra di confini, che non rimase limitata ai ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università [...] Genealogia dei Piasti; 1895); Królestwo polskie 1295-1370 (Il regnodi Polonia dal 1295 al 1370), ecc.
Nel 1901 sorse a con l'Ungheria, facendo prevalere la tesi polacca. Il B., membro dell'Accademia polacca di scienze e di diverse accademie ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...