Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] descrivono principalmente il regnodi Manuele Comneno e le lotte intestine dopo la sua morte, il breve regnodi Andronico Comneno, l una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e Bibl.: Storia: ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] settembre 1703, succedette nel 1711 al fratello Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regnidi Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la parvenza dell'elezione, alla dignità imperiale. Figura mediocre, non riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] imperiali avevano liberato dai Turchi il regno d'Ungheria ed erano entrati, sotto il di danaro, riuscì poi, fino alla pace di Carlowitz, nel 1699, a conservare la neutralità, risparmiando al paese l'obbligo di sostenere la causa del "re diUngheria ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] in Ungheria, prendendo altresì parte attivissima alle vicende politiche del suo paese. Nel 1625 fu creato palatino del regno. fu feldmaresciallo. A quest'ultimo Napoleone offrì nel 1809 la corona diUngheria: ma ne ebbe un rifiuto. Nel sec. XIX dall' ...
Leggi Tutto
Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] sotto la soggezione del vicino regnodi Polonia; ma A. seppe fargli acquistare una larga autonomia, di modo che, dopo pochi l'obbligo del principe moldavo, qualora l'Ungheria fosse assalita dai Turchi, di prestarle aiuto. Non obbedendo Alessandro, la ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] , Inghilterra e Venezia, e chiese per sé la corona imperiale e quella di Boemia, lasciando al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era recato a Torino per accettare la proposta a nome ...
Leggi Tutto
POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] III nella spedizione di Vienna (1683) e nell'Ungheria. Nella prima metà del secolo XVIII i P. capeggiarono il grande partito politico detto repubblicano e diretto contro la Russia e la dinastia sassone. Durante il regnodi Stanislao Augusto però ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] guerra mondiale era anche il centro politico dei Serbi diUngheria - Novi Sad è dal 1927 sede della Società l'annessione al nuovo regno serbo-croato-sloveno (1921). Meno della metà della popolazione era allora di Serbi scismatici, circa altrettanti ...
Leggi Tutto
Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] albertino. La parte principale di esse formò il nucleo di quello che fu più tardi il regnodi Sassonia. Colà egli gettò di Borgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] moglie Clemenza d'Ungheria incinta. La regina, qualche mese dopo, partorì un bambino che morì quasi subito. Si che si sciolse prima d'avere concluso qualcosa. In complesso, il regnodi F. appare buono, migliore sempre del precedente; ma il re morì ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...