LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Litorale) del regnodi Iugoslavia.
Storia. - Verso il 385 a. C., e con l'appoggio di Dionisio il Vecchio di Siracusa, l periodi brevissimi, successivamente i re di Bosnia, d'Ungheria, di Napoli, il duca Hrvoje, il comune di Ragusa, il conte Vladislao ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] un trattato di amicizia col re d'Ungheria Mattia Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni con Massimiliano d'Austria (1488-90). Così il desiderio di conquistare libertà di navigazione nel mare Baltico per il regno moscovita (conseguenza ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] Il vescovato estendeva la sua giurisdizione dall'Isar sino all'Ungheria, ciò che ne fece un avamposto verso oriente della nel 1803: la città con parte del territorio passò al regnodi Baviera, a cui nel 1805 doveva passare anche il resto del ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli avuti XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] Ungheria; nel 1397 in Boemia, presso Venceslao, forse per preparare la sua venuta in Francia. Benché di spiriti poco guerreschi, ha al suo attivo tre campagne di essere la critica del regnodi Carlo VI mediante l'elogio del regnodi Carlo V; il Miroir ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] Ungheria, mentre i Tartari lo minacciavano da oriente. Anzi, morto Giovanni di Brienne, Ivan Asen II si riavvicinò all'impero latino di nel giugno del 1241.
Sotto il regnodi Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo politico, ma ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] feudi vicini. In Aversa fu assassinato il marito di lei, Andrea d'Ungheria (1345). Dopo di allora la città seguì le sorti della vicina Volturno.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regnodi Napoli, II, Napoli 1797, pp. 79-102; G ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] fra Giorgio di Poděbrady e Mattia Corvino, re d'Ungheria, Olomouc aiutò Mattia, il quale vi fu nel 1469 proclamato re di Boemia; dell'Austria e una delle più dure umiliazioni che il regnodi Prussia avesse mai subito nella sua storia: la Prussia ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] già sotto Ferdinando I e Massimiliano II e peggiorarono sotto il regnodi R., il quale, trasferendo la sua residenza a Praga, aveva perduto il contatto con l'Ungheria. Lo stato di guerra con la Turchia non cessò mai completamente e anzi nel ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] I primi anni del regnodi Carlo I (in romeno Carol), non furono facili. Alcuni principotti nazionali cercarono di sbalzarlo dal trono. 'Intesa, ad entrare in guerra a fianco dell'Austria-Ungheria. In mezzo a queste tergiversazioni politiche C. morì, ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...