SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] la città a Spalato e alla rete ferroviaria iugoslava.
Sede di tribunale e di circondario, fa parte del banato del Primorje del regnodi Iugoslavia.
Monumenti. - All'imbocco del canale di S. Antonio s'erge dalle onde il forte veneziano S. Nicolò ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] mondiale, XVIII, p. 103), era esclusa Fiume, riservata a un eventuale regnodi Croazia. Però, alla fine della guerra, il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regno d'Italia (30 ottobre 1918): e allora Fiume venne inclusa fra le ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regnodi Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] nel 1368 sposò la cugina Margherita, ultima figlia del primo e infelice Carlo di Durazzo; tolse nel 1381 il regnodi Napoli a Giovanna I e morì assassinato in Ungheria nel 1386, lasciando due figliuoli: Giovanna quindicenne e Ladislao poco più che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] , con la scusa di dover creare cittadini per il regnodi Dio, ma in verità per favorire le voglie di Giovanni di Leida. Una fra le riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria, nell'America del Nord e in Russia. Anche oggi ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] la Turchia e, dopo 15 giorni di turbinosa cavalcata attraverso l'Ungheria e la Germania, arrivò, senza alcun incidente, a Stralsund. Con un'attività febbrile, cercò di mettere il regno in stato di difesa. L'amministrazione fu centralizzata; furono ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] dipendeva dal capitanato di Lesina; oggi con questa fa parte del Banato del Primorje (Litorale) del regnodi Iugoslavia, ed di Vespasiano.
Dopo Roma la tenne Bisanzio, quindi l'Ungheria e Venezia. I Veneziani ne fecero un punto di rifornimento e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Lasciata l'Italia, passò in Boemia, e del regnodi Boemia ebbe affidata dal padre l'amministrazione, mentre fu di deporre e sostituire l'imperatore, C. mirò a prendere il posto di Ludovico il Bavaro. Difeso il prestigio della Boemia contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] si vide accusata in Germania di segrete simpatie e relazioni con l'Italia.
Gli ultimi mesi del regnodi C. furono caratterizzati dai dovevano definitivamente dichiararsi decaduti dal trono d'Ungheria, e con unanime voto questa dichiarazione ebbe ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] di Aversa.
Centro della vita politica e amministrativa della regione e del regnodi Puglia, finché non venne soppiantata da Salerno; sede di Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea, ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] nell'Albania, nell'Ungheria e nella Romania, partecipando alle vicende di quei paesi.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regnodi Napoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...