È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti anche in Sassonia nel 1867, in Austria-Ungheria nel Emanuele I, trova i suoi precedenti, nel regnodi Sardegna, in tre compagnie di dragoni istituiti il 13 gennaio 1726 a Pinerolo, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Spagna per Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; al re d'Ungheria per la Dalmazia, al duca di Savoia per il regnodi Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di taluni autori dei secoli XVI e XVII, dominò il campo medico per molti secoli, e Plinio il Vecchio, che dedicò 16 dei 37 libri della sua Naturalis Historia, al regno : Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao diUngheria, che per ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] feudo al figlio Leonardo, che, avendo sposato una principessa ungherese, riuscì a ristabilire i legami di amicizia fra la repubblica di S. Marco e il regno d'Ungheria. Dai Michiel l'isola passò in feudo per successione a Ruggeri Morosino (1180), che ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] Regnodi S. è il più popoloso e anche il più esteso tra gli Stati scandinavi. Negli ultimi venti anni la popolazione complessiva è aumentata di ; Libano, 3780; Irān, 3375; Turchia, 2110; Ungheria, 2038; Romania, 2014 (tenendo a parte 8972 immigrati ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i paesi slavi, da sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di Magonza, nel 1810 passò al regnodi Baviera, ed è da ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli . Mutati i tempi ebbe il comando generale del regno d'Ungheria e poi il governatorato e la presidenza degli stati ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] terreno. Arresasi a Luigi d'Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Taranto, fu assegnata all' Dizionario corografico del regnodi Napoli, Milano 1852, pp. 990-92; Carelli, Il porto di Trani, in Annali civili del regno delle due Sicilie, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Ogulin e la Dalmazia. È quindi città che si è avrebbe avuto diplomaticamente il diritto d'intervenire da sola nel Regnodi Napoli per il trattato del 12 giugno 1815 col re ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] braghetta intanto si sostituisce una rosetta di nastro.
In Francia, sotto il regnodi Enrico III, nella seconda metà calzoni più ampî al basso; così in Ungheria, dove si vedono i pastori dagli ampî calzoni di tela bianca con bordi colorati; così in ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...