ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il 5 agosto 1403, prende nella cattedrale zaratina la corona del regno d'Ungheria. Nel 1409 Venezia ottiene da Ladislao la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] nap., n. s., II (1916), p. 15 segg.; Cessi, Venezia e i regnidi Napoli e Sicilia nell'ultimo trentennio del sec. XIV, in Arch. stor. sicil. iugoslavi dell'Austria-Ungheria e presieduto da Ante Trumbić, il quale aveva per compito di patrocinare la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] archeologi americani a Van, l'antica capitale del regnodi Urartu: vi hanno lavorato Reilly nella stazione che sta in stretta relazione con quella dell'età del bronzo dell'Ungheria. A Kirklareli sono stati messe in luce in tumuli diversi una ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di Giovanna I, cadde assassinato, Aquila accolse fra le sue mura Ludovico re diUngheria, fratello di lui, costringendo poi alla fuga Carlo di brigantaggio, seguì da allora le vicende del regno.
Gl'incunaboli di Aquila. - Fra le piccole città italiane ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] anche come mediatore tra Stefano e i Polacchi. Negli ultimi anni del regno d'Ungheria, i Moldavi non presero però nessuna parte alla lotta disperata contro i Turchi di Ludovico II, che doveva morire a Mohács, nel 1526.
Altri pretendenti alle ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , nella spedizione di Luigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, battagliò per tre anni, devastando le terre meridionali e il Patrimonio, e combatté poi nella Romagna e nella Venezia (1350-51), mentre gli Ungheresi rimasti nel regno avevano ora a ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] confine (salvo due piccole rettifiche a favore della Polonia), ricalca ancora la frontiera che ha diviso per secoli i regnidiUngheria e di Polonia e generalmente segue lo spartiacque tra Vistola e Danubio, che divide pure Polacchi da Slovacchi. A S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] con la famiglia potente nello stato pontificio e nel regnodi Napoli. E, poiché alla casa medicea e alla città il re d'Ungheria aveva col banco mediceo, è soddisfatto con libri. E crescono le collezioni di palazzo e del giardino di S. Marco; e ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] accetta i patti durissimi del vincitore. Dopo la conquista francese del regnodi Napoli, il papa si stringe in lega con Venezia, con la 'attività religiosa di A.; e tuttavia, non trascurabile. Contro i Turchi, che minacciavano l'Ungheria e la Polonia ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] tutta l'antica provincia dalmata, nei limiti che aveva avuto sotto l'impero di Roma. Nel 1107, in concorrenza con Venezia, entra in gioco, quale fattore politico, il regno d'Ungheria. La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...