UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] regnodi Anna Ivanovna venne fondata nel 1740 Aleksandrovsk, odierna Zaporož′e; sotto il regnodi Elisabetta nel 1754 Elisavetgrad, odierna Kirov; sotto il regnodi inclusione della zona ucraina subcarpatica nell'Ungheria e, dopo la guerra, nella ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'uman genere, della fine del mondo (prevista per il 2376), del regno dell'anticristo, del giudizio universale e del regnodi Dio. Il libro XV contiene la storia di Barlaam e Giosafatte.
Ai tre Specula fu poi aggiunto lo Speculum morale, che ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] costantemente traccia al lembo di mondo su cui tiene fisso lo sguardo, perché al di là è il regnodi Dio in cui la vista et biographique de la Suisse, Neuchâtel 1921 segg.
Per l'Ungheria, Das geistige Ungarn di O. v. Krücken e I. Parlagi, voll. 2, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] semestrale; dal 16 al regnodi Nerone prevalse la durata semestrale; dal regnodi Nerone in poi vediamo di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità sono obbligate ad approvare la designazione di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] furono a capo delle città e per la difesa contro gli Ungheri e i Saraceni organizzarono l'esercito cittadino, queste insegne si 1912.
Bandiera del regnodi Napoli, del regnodi Sicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regnodi Napoli non ebbe una ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regnodi Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284-287 'ex-imperatrice Zita (nata nel 1892) vedova di Carlo I, ultimo imperatore d'Austria-Ungheria.
Bibl.: C. Fano, I primi Borboni ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo durante il regnodi Astolfo, fino a che nel 787 cadde sotto con a capo le città di Gorizia, Trieste e Fiume. Ma annessa Fiume nel 1822 all'Ungheria, fu costituito nel 1825 il ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] : lo stato libero d'Irlanda (748.767 capi nel 1928), la Danimarca (255.187 capi nel 1928), il regnodi Iugoslavia (113.000 capi), la Romania (65.515), l'Ungheria (60.923 capi), il Canadà (289.021 capi), il Messico (154.866), l'Argentina (180.658 capi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regnodi Carlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di colpo la loro egemonia; e Caterina reggente iniziava il suo esperimento di politica di tolleranza e di 1924. Per l'Ungheria: Balogh, A Magyar ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] veneziane più solide e solenni. Già nella seconda metà del regnodi Luigi XIV si abbandonano gli ampî colletti rovesciati e distesi a piombini l'appartamento della stanza da letto della regina d'Ungheria che de chorto se aspecta". Che anche le trine a ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...