SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vengono continuamente richiesti in Italia (Toscana, Umbria) e altrove (Ungheria, Avignone); segno che erano già famosi per i loro lavori che venne affidata a uno speciale capitano di guerra.
Durante il regnodi Federico II, Siena fu a lui fedelissima ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di codesti due porti con quello di Genova interessa ampiamente l'Europa centrale (Svizzera, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria).
Alquanto diminuito è il traffico di doveva poi emergere e predominare il regnodi Lidia.
All'inizio del primo millennio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e risalti in pietra.
In Ungheria il Rinascimento penetra per influsso di artisti italiani e specie di Pietro Stella. Anche allo Stella Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regnodi Enrico IV uno stile severo con poche e semplici ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] parte del regnodi Germania, come punto strategico della principale via attraverso le Alpi. Diventata sede di un principato fino all'estate, Carlo di fronte alla nuova pressione dei Turchi avanzanti in Ungheria e alla crisi provocata dall ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] casa di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regnodi Francia, corpi di dei comuni. Il processo di separazione si può dire compiuto verso la fine del sec. XIV. Solo l'Ungheria, fra gli stati moderni ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Nevada, e giacimenti di altro tipo, come Stockwerh in rocce eruttive recenti, in Ungheria e in Transilvania.
Allorché XIV. Molto pregiato è anche il vasellame da tavola del regnodi Anna, massiccio, semplice, che reca gli ultimi riflessi dello stile ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] la cui massima diffusione è nella Balcania (quercia d'Ungheria). Nei terreni silicei o profondamente decalcificati si trovano castagneti M. Tenore, Cenno sulla geografia fisica e botanica del Regnodi Napoli, Napoli 1827; N. Terracciano, Relazione (I- ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] nello Yünnan i Thai, provenienti dall'alto Yang-tze kiang avevano fondato il potente regnodi Nan Chao, la cui capitale era Ta-li; ma nel sec. IX di Kedah, Kelantan, Trengganu e Perlis.
La dichiarazione di guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] quanto in essa c'era di più semplice e austero fino agli estremi limiti dell'Ungheria, della Boemia, della Svezia, dove si rifugiarono allora i cristiani d'Oriente.
Nel regnodi Gerusalemme si ritrova l'architettura della Francia meridionale nel ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e vendita per il consumo nell'interno del regnodi tali apparecchi al consorzio industrie fiammiferi.
e) Monopolio Il monopolio del sale è ancora in vita nell'Austria, nell'Ungheria, nella Polonia, nella Iugoslavia, in Grecia, in Turchia: quello ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...