PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] il resto del suo battaglione a Savona, dove si imbarcò per la Spagna. A luglio ritornò a Milano da dove, intesi gli arresti che si marzo o ai primi di aprile in Romagna e nel Regno delle Due Sicilie, con sbarco di uomini armati provenienti da Malta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] di 80.000 scudi), fu certamente la ragion di Stato a suggerire a Lodovico, vedovo da oltre cinque anni, di contrarre un matrimonio che risultasse gradito alla Spagnaregno dei Pico, Modena 1974, pp. 155-172; G. Morselli, Mirandola 30 secoli di ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Pascual López y Coronel, protomedico del Regno sotto il duca di Alcalá, predecessore del Monterey, col quale più accurato, basato su attente ricerche d'arch. in Italia e Spagna, è quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La sua congiura e la sua ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] missione; Maria Luigia risulta più concretamente preoccupata di avere a disposizione una nave atta a trasportare i numerosi bagagli e qualche "famiglio", ma incerta sulla destinazione da prendere: ora la Spagna, ora l'Inghilterra, ora Palermo, ora il ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in qualità di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei francesi agli ordini di Carlo Alberto, per il primo Parlamento del Regno d’Italia.
Tornato temporaneamente a Marsiglia, nel giugno 1865 fu di nuovo a Reggio, dove, ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] il F. divenne a Parigi il portavoce del nuovo nunzio e, solo dopo l'arrivo di questo, offrì al consigliere di Luigi XIV l'intermediazione della S. Sede per la pace tra Francia e Spagna.
Il 2 marzo 1674 il F. prese congedo da Luigi XIV, al quale lo ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, di Tunisi "con una certa sua nave carica di mercanzie di Cristiani e di Sarraceni" alla volta della Spagna, era stato costretto da una serie di ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di "secretus Panormi", col compito di sovraintendere alle finanze del Regno, in collaborazione con il "secretus" di Messina.
Sul finire di nel 1243, e nel 1244 fu inviato in Spagna presso un emiro, di cui accompagnò poi l'ambasciatore in Toscana, dove ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] del regno; l'altra, quella dei conti di Chirra, Spagna, era riuscito a farsi sostituire dal figlio, ottenendo per lui il titolo di luogotenente viceregio. Ma non ebbe fortuna. Dalmazio, di ritorno dalla battaglia di Macomer, si ammalò e nel giro di ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di essere incorporato come recluta in un reggimento di linea e desideroso di lasciare Sassuolo per la capitale del regno, ottenne di ed il passaggio alla fanteria di linea. Il fratello Luigi, tornato dalla Spagna dove aveva duramente combattuto, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....